Unendoci a Maria SS., nella Divina
Volontà rimaniamo anche noi in divina adorazione, a nome dell’intera umanità:
Sia lodato il
Volere del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Sia lodata e
ringraziata ogni momento la Volontà di Gesù
immolata nel SS. Sacramento.
immolata nel SS. Sacramento.
Sia lodato e
glorificato il Volere del Padre, del Figlio e
dello Spirito Santo.
dello Spirito Santo.
Sia lodato il
Volere del Padre in ogni Tabernacolo della terra.
Sia ringraziato
il Volere del Figlio in ogni Ostia consacrata.
Sia glorificato
il Volere dello Spirito Santo,
perché rinnovi la faccia della terra.
perché rinnovi la faccia della terra.
Sia lodato e
ringraziato ogni momento il Volere della
SS. Trinità in questo SS. Sacramento.
SS. Trinità in questo SS. Sacramento.
Maestà Suprema, mi prostro innanzi a Te per
offrirti le mie adorazioni, gli omaggi e le lodi, a nome di tutti, con la Potenza
della tua Volontà, con la Sapienza e con la Volontà del tuo Amore Supremo. Voglio farti sentire la Potenza della tua Volontà
che Ti adora, la Sapienza della tua Volontà che Ti glorifica, l’Amore della tua
Volontà che Ti ama e Ti loda. E siccome
la Potenza, la Sapienza e l’Amore delle Tre Divine Persone sono in
comunicazione con l’intelletto, memoria e volontà di tutte le creature, voglio
che Tu senta scorrere le mie adorazioni, i miei omaggi e le lodi in tutte le
intelligenze delle creature, che elevandosi tra il Cielo e la terra Ti faranno
sentire l’eco della tua stessa Potenza, Sapienza ed Amore, che Ti adora, Ti
loda e Ti ama. Adorazioni più grandi,
omaggi più nobili, amore e lodi più divine non posso darti e nessun altro atto
mio può eguagliare quest’atto, né darti tanta gloria e tanto amore, perché in
quest’atto della tua creatura Tu trovi gli atti tuoi, in quest’atto Tu vedi
aleggiare la Potenza, la Sapienza ed il reciproco Amore delle Tre Divine
Persone. (Cfr.
Vol. 17 - 2.10.1924)
Rimanendo in contemplazione dinanzi a Gesù Eucaristia, ascoltiamo con
amorosa attenzione le sue lezioni ed i suoi insegnamenti, per rispondere positivamente
ai suoi inviti:
Leggiamo dal
Libro
di Cielo
(Gesù:) “ … come
Io Mi fo’ cibo della creatura, così la creatura può farsi mio cibo convertendo
tutto il suo interno per mio alimento, dimodoché pensieri, affetti, desideri,
inclinazioni, palpiti, sospiri, amore, tutto, tutto dovrebbero tendere a
Me; ed Io vedendo il vero frutto del
mio cibo qual è di divinizzare l’anima e convertire tutto in Me, Mi verrei a
cibare dell’anima, cioè dei suoi pensieri, del suo amore e di tutto il suo
resto. Così l’anima Mi potrebbe
dire: ‘Come Tu sei giunto a farti cibo
mio e darmi tutto, anch’io mi son fatta cibo tuo; non resta altro da darvi, perché tutto ciò che sono, tutto è tuo’”.
E nel Volume 11 - Marzo 3, 1912 :
“Figlia mia, chi
fa la mia Volontà perde il suo temperamento e prende il mio. E siccome nel mio temperamento ci sono tante
musiche che formano il Paradiso dei Beati - cioè, musica è il mio temperamento
dolce, musica la Bontà, musica la Santità, musica la Bellezza, la Potenza, la
Sapienza, l’Immensità e così di tutto il resto del mio Essere - onde l’anima
prendendo parte a tutte le Qualità del mio temperamento, riceve in sé tutte le
varietà di queste musiche e come va facendo anche le più piccole azioni, Mi fa
una musica, ed Io nel sentirla conosco subito ch’è musica che l’anima ha preso
dalla mia Volontà, cioè dal mio temperamento e corro e Me la vado a sentire e
Mi piace tanto che ne resto ricreato e rinfrancato da tutti gli affronti che Mi
fanno le altre creature.
Figlia mia, che sarà quando queste musiche
passeranno in Cielo? L’anima la metterò
a Me di fronte: Io farò la mia musica e
lei la sua, ci saetteremo a vicenda, il suono dell’uno sarà l’eco del suono
dell’altro, le armonie si confonderanno insieme; a chiare note si conoscerà da tutti i Beati che quest’anima non è
altro che frutto del mio Volere, portento della mia Volontà e tutto il Cielo ne
godrà un Paradiso di più.
Queste sono
le anime a cui vado ripetendo: ‘Se non
avessi creato il Cielo, per te sola lo creerei’. Distendo il Cielo del mio Volere in loro e vi faccio le mie vere
immagini; ed in questi Cieli Io vado
spaziando, divertendomi e scherzando con loro.
A questi Cieli Io ripeto: ‘Se
non Mi fossi lasciato nel Sacramento, per voi sole Mi sarei lasciato’. Perché esse sono le mie vere Ostie, ed Io,
come non potrei vivere senza d’un Volere, così non posso vivere senza di questi
Cieli della mia Volontà. Anzi, non solo
sono le mie vere Ostie, ma il mio Calvario e la mia stessa Vita. Questi Cieli del mio Volere Mi sono più
cari, più privilegiati dei tabernacoli e delle stesse Ostie consacrate, perché
nell’Ostia, col consumarsi le specie la mia Vita finisce, ed invece in questi
Cieli del mio Volere la mia Vita non finisce mai. Anzi Mi servono di Ostie in terra e saranno Ostie eterne in Cielo”.
“Figlia mia, la mia Volontà è la Santità delle
santità. Sicché l’anima che fa la mia Volontà [secondo la perfezione che Io t’insegno,
cioè come in Cielo così in terra][1],
per quanto fosse piccola, ignorante, ignota, lascia dietro gli altri Santi, ad
onta dei portenti, delle conversioni strepitose, dei miracoli; anzi confrontandole, le anime che fanno la
mia Volontà [qual è nel mio terzo <<Fiat>>][2] sono
regine e tutte le altre le stanno come a servizio.
L’anima che fa la mia Volontà pare che fa niente e
fa tutto, perché stando nella mia Volontà [queste anime] agiscono alla divina,
nascostamente ed in modo sorprendente.
Sicché sono luce che illumina, sono venti che purificano, sono fuoco che
brucia, sono miracoli che fanno fare i miracoli; quelli che li fanno sono i canali, in queste, invece, ne risiede
la potenza. Sicché sono il piede del
missionario, la lingua dei predicatori, la forza dei deboli, la pazienza degli
infermi, il regime dei superiori, l’ubbidienza dei sudditi, la tolleranza dei
calunniati, la fermezza nei pericoli, l’eroismo degli eroi, il coraggio dei martiri,
la santità dei Santi e così di tutto il resto, perché stando nella mia Volontà
vi concorrono a tutto il bene che ci può essere in Cielo ed in terra.
Ecco come posso
ben dire che sono le mie vere Ostie, ma Ostie vive, non morte, perché gli
accidenti che formano l’Ostia non sono pieni di vita, né influiscono alla mia
Vita, ma l’anima è piena di vita e facendo la mia Volontà influisce e vi
concorre a tutto ciò che faccio Io.
Ecco perciò Mi sono più care queste Ostie consacrate dalla mia Volontà
che le stesse Ostie Sacramentali, e se ho ragione di esistere nelle Ostie
Sacramentali è per formare le Ostie Sacramentali della mia Volontà.
Figlia mia, è tanto il piacere che prendo della mia
Volontà, che al solo sentirne parlare ne gongolo di gioia e chiamo tutto il Cielo
a farne festa. Immaginati tu stessa che
sarà di quelle anime che la fanno! Io trovo tutti i contenti in loro e do
tutti i contenti a loro, la loro vita è la vita dei Beati. Due sole cose loro stanno a cuore,
desiderano, agognano: la Volontà mia e
l’Amore. Poche [altre cose] hanno
da fare, mentre fanno tutto. Le stesse
virtù restano assorbite nella mia Volontà e nell’Amore, sicché non hanno più
che ci fare con loro, perché la mia Volontà contiene, possiede, assorbe tutto,
ma in modo divino, immenso ed interminabile.
Questa è la vita dei Beati”. Volume 11
- Marzo 15, 1912
Sempre nel Volume 11,
il 20 Agosto 1913:
“Figlia mia, nella mia Volontà ci sono tutti i beni
possibili, e l’anima che vive in Essa è necessario che vi stia con fiducia
operando insieme con Me da padrona.
Tutto aspettano le creature da quest’anima, e se non hanno si sentono
defraudati; e come può dare se non sta
con tutta fiducia operando insieme con Me?
Perciò è necessario, all’anima che vive nella mia Volontà, la fiducia per
dare, la semplicità per comunicarsi a tutti, col disinteresse di sé per poter
vivere tutta [dedita] a Me ed al prossimo.
Tale sono Io”.
Poi ha soggiunto:
“Figlia mia, [a] chi fa davvero la mia Volontà succede come a
quell’albero innestato, che la forza dell’innesto tiene virtù di far
distruggere la vita dell’albero che riceve l’innesto; sicché non più i frutti, le foglie del primo albero si veggono,
ma quelli dell’innesto. E se il primo
albero dicesse all’innesto, voglio ritenermi almeno un piccolo ramoscello per
poter dare anch’io qualche frutto, per poter far conoscere a tutti che io
esisto ancora, l’innesto direbbe: ‘Tu
non hai ragione di più esistere, dopo che ti sei sottomesso a ricevere il mio
innesto; la vita sarà tutta mia’.
Così l’anima
che fa la mia Volontà può dire: ‘La mia
vita è finita; non più le mie opere usciranno
da me, i miei pensieri, le mie parole, ma le opere, i pensieri, le parole di
Colui di cui la Volontà è mia vita’.
Sicché Io dico a chi fa il mio Volere: ‘Tu sei vita mia, sangue mio, ossa
mie’. Onde succede la vera e reale, sacramentale
trasformazione, non in virtù delle parole del sacerdote, ma in virtù della mia
Volontà.
Come l’anima
si decide a vivere del mio Volere, così la mia Volontà crea Me stesso
nell’anima; e come il mio Volere scorre
nella volontà, nelle opere, nei passi dell’anima, tante mie creazioni
subisce. Succede proprio come ad una
pisside piena di particole consacrate:
quante particole ci sono, tanti Gesù stanno in ciascuna particola. Così l’anima,
in virtù della mia Volontà Mi contiene in tutto ed in ciascuna parte del suo
essere.
Chi fa la
mia Volontà fa la vera Comunione eternale, e Comunione con frutto completo”.
Ed allora invitiamo la Divina Volontà:
Vieni, Divina Volontà, vieni in
questa comunione mia con Te; vieni perché io intendo non solo donarti all’anima
mia, ma a tutti coloro che non Ti ricevono, per riparare i nostri peccati e
dare gloria al Padre.
E chiediamo continuamente a Gesù:
Gesù, sperdi la mia volontà nella Tua
e dammi la Tua per vivere!
e dammi la Tua per vivere!
(Cfr. Vol. 36 - 11.7.1938)
Volume 11 - Settembre 25, 1913 :
“Figlia mia, Io dovevo fare in modo che la santità
doveva essere agevole ed accessibile a tutti - [a] meno che loro non la
volessero - a tutte le condizioni, in tutte le circostanze ed in tutti i
luoghi. E’ vero che il Santissimo Sacramento è centro, ma chi lo istituì? Chi soggiogò la mia Umanità a rinchiudersi
nel breve giro di un’Ostia? Non fu la
mia Volontà? Quindi la mia Volontà
primeggerà sempre su tutto! E poi,
se il tutto sta nell’Eucaristia, i sacerdoti che Mi chiamano dal Cielo nelle
loro mani e che stanno i più di tutti al contatto delle mie Carni Sacramentali,
dovrebbero essere i più santi, i più buoni, ed invece molti sono i più
cattivi. Povero Me, come Mi trattano
nel Santissimo Sacramento! E tante
anime devote che Mi ricevono, forse ogni giorno, dovrebbero essere tante sante,
se bastava il centro della Eucaristia, ed invece, cosa da piangere, sono sempre
allo stesso punto: vanitose, iraconde,
puntigliose, eccetera…! Povero centro
del Santissimo Sacramento, come resto disonorato! Invece, una madre di famiglia che fa la mia Volontà e che per le
sue condizioni, non che non vuole, ma non può ricevermi tutti i giorni, si vede
paziente, caritatevole, porta il profumo in sé delle mie Virtù Eucaristiche; ah! è forse il Sacramento o la mia Volontà
cui essa si è sottoposta che la tiene soggiogata e supplisce al Santissimo Sacramento? Anzi, ti dico che gli stessi Sacramenti producono i frutti a seconda che le anime sono
assoggettate alla mia
Volontà; a seconda il connesso che hanno col mio Volere così producono gli effetti. E se connesso col mio Volere non ce n’è, si comunicheranno di Me, ma resteranno digiuni; si confesseranno, ma resteranno sempre lordi; verranno alla mia Presenza Sacramentale, ma se i nostri voleri non si confrontano, sarò per loro come morto, perché solo la mia Volontà, nell’anima che si fa soggiogare da Essa, produce tutti i beni e dà vita agli stessi Sacramenti”.
Volontà; a seconda il connesso che hanno col mio Volere così producono gli effetti. E se connesso col mio Volere non ce n’è, si comunicheranno di Me, ma resteranno digiuni; si confesseranno, ma resteranno sempre lordi; verranno alla mia Presenza Sacramentale, ma se i nostri voleri non si confrontano, sarò per loro come morto, perché solo la mia Volontà, nell’anima che si fa soggiogare da Essa, produce tutti i beni e dà vita agli stessi Sacramenti”.

Attenta ai tuoi insegnamenti, mi abbandono, Gesù, nella tua Volontà
perché:
Amato mio Bene, voglio far vita con Te
nel tuo Voler Divino: voglio dare la
forma della tua Mente alla mia mente, voglio dare al mio sguardo
la forma del tuo Sguardo e la forma della tua Parola alla mia parola e
del tuo moto al mio moto; perché la vera vita della mia anima fatta nel tuo Volere non è altro
che la formazione della mia vita nella tua Vita, dando la tua stessa forma a
tutto ciò che io faccio. Perdo, così,
la mia forma ed acquisto la tua, dando continue morti all'essere umano e
continua vita alla Volontà tua Divina.
Con Te io voglio mettere in volo tutti
i miei atti -
interni ed esterni -
nel Santo tuo Volere; ogni pensiero della mia mente, in ogni tuo
Pensiero, con Te vola nel tuo Volere, per sorvolare con Te su ogni
pensiero di creatura - della quale tutto esiste nel tuo Divino Volere -
per farsi quasi corona di ciascuna intelligenza umana per
portare alla Maestà del Celeste Padre l'omaggio, l'adorazione,
la gloria e l'amore e la riparazione di ogni pensiero creato; e così,
nel tuo Volere vola, con Te, il mio sguardo, la mia parola,
il mio moto ed il passo. Voglio, della tua Volontà,
la Vita divina nell’anima mia completare.
(Cfr. Vol. 12 - 5.1.1921)
nel Santo tuo Volere; ogni pensiero della mia mente, in ogni tuo
Pensiero, con Te vola nel tuo Volere, per sorvolare con Te su ogni
pensiero di creatura - della quale tutto esiste nel tuo Divino Volere -
per farsi quasi corona di ciascuna intelligenza umana per
portare alla Maestà del Celeste Padre l'omaggio, l'adorazione,
la gloria e l'amore e la riparazione di ogni pensiero creato; e così,
nel tuo Volere vola, con Te, il mio sguardo, la mia parola,
il mio moto ed il passo. Voglio, della tua Volontà,
la Vita divina nell’anima mia completare.
(Cfr. Vol. 12 - 5.1.1921)
Ed il mio
abbandono nella Volontà tua Divina
è per poter per tutti riparare:
è per poter per tutti riparare:
Mi abbandono quindi,
mio Gesù, nella tua Volontà, e tutto ciò che stai facendo Tu intendo farlo
io; e siccome tutto ciò che Tu facesti
in terra è un continuo atto di riparazione, così col mio volere unito al Tuo,
intendo riparare tutte le offese che Ti stanno facendo le creature in questo
momento, in modo che la mia voce facendo eco nella tua, e in tutte le offese
delle creature, voglia scorrere in tutte in modo divino e, toccando i cuori
delle creature, con la potenza del tuo Volere, voglio queste portarle tutte a
Te nelle tue braccia.
Gesù, il mio pensiero pensa
nel tuo Volere e sulle ali del mio pensiero Ti mando i pensieri di tutte le
creature.
Sulle ali del mio sguardo,
dato nel tuo Volere, T’invio gli sguardi di tutte le creature.
Sulle ali della mia voce e
della mia lingua, mossa nel tuo Volere, Ti mando tutte le voci delle
creature.
Sulle ali della mia preghiera,
fatta nella tua Volontà, voglio mandarti, o mio Gesù, la preghiera di tutti.
Sulle ali del mio lavoro e
dei miei atti fatti nel tuo Volere intendo mandarti gli atti delle
creature e tutti i loro lavori.
Sulle ali dei miei passi
fatti nel tuo Volere, intendo far volare a Te tutti i passi delle creature.
Sulle ali delle mie sofferenze
e delle mie pene, vissute ed offerte nel tuo Volere, intendo offrire a
Te tutte le sofferenze e le pene delle creature.
Leggiamo nel Volume 11 - Dicembre 17, 1914:
“Figlia mia, anche
tu puoi formare delle ostie e consacrarle.
Vedi la veste che Mi copre nel Sacramento? Sono gli accidenti del pane con cui viene formata l’Ostia. La Vita che esiste in quest’Ostia è il mio
Corpo, il mio Sangue e la mia Divinità.
L’attitudine che contiene questa Vita è la mia Suprema Volontà, e questa
Volontà svolge l’amore, la riparazione, l’immolazione e tutto il resto che
faccio nel Sacramento, cui[3] mai
si sposta un punto dal mio Volere; non
c’è cosa che esca da Me, cui[4] il
mio Volere non va innanzi.
Ed ecco come
anche tu puoi formare l’ostia: l’ostia
è materiale e del tutto umana; anche tu
hai un corpo materiale ed una volontà umana.
Questo tuo corpo e questa tua volontà, se li manterrai puri, retti,
lontani da qualunque ombra di peccato, sono gli accidenti, i veli per potermi
consacrare e vivere nascosto in te. Ma
non basta, ciò sarebbe come all’ostia senza la consacrazione, onde ci vuole la
mia Vita; la mia Vita è composta di
Santità, di Amore, di Sapienza, di Potenza, ecc., ma il motore di tutto è la
mia Volontà.
Quindi, dopo
che hai preparato l’ostia, devi far morire la tua volontà nell’ostia, la devi
cuocere ben bene per fare che più non rinasca e devi far sottentrare in tutto
l’essere tuo la mia Volontà, e Questa, che contiene tutta la mia Vita, formerà
la vera e perfetta consacrazione.
Sicché non avrà più vita il pensiero umano, ma il pensiero del mio Volere,
e questa consacrazione creerà la mia Sapienza nella tua mente; non più vita dell’umano, la debolezza,
l’incostanza, perché la mia Volontà formerà la consacrazione della Vita divina,
della Fortezza, della Fermezza e tutto ciò che Io sono. Onde, ogniqualvolta farai scorrere la tua
volontà nella Mia, i tuoi desideri e tutto ciò che sei e potrai fare, Io rinnoverò
la consacrazione, e come Ostia vivente, non morta, quali sono le ostie senza di
Me, Io continuerò la mia Vita in te.
Ma non è
tutto, nelle Ostie consacrate, nelle pissidi, nei tabernacoli, tutto è morto, muto,
non vi è sensibilmente un palpito, uno slancio d’amore che possa rispondere a
tanto mio Amore. Se non fosse ché Io
aspetto i cuori per darmi a loro, Io sarei ben infelice e ne resterei
defraudato nel mio Amore, e senza scopo la mia Vita Sacramentale; e se ciò tollero nei tabernacoli, non lo
tollererei nelle Ostie viventi. Quindi,
alla vita è necessaria la nutrizione, ed Io nel Sacramento voglio essere
nutrito, e voglio essere nutrito del mio stesso cibo, cioè: l’anima farà sua la mia Volontà, il mio
Amore, le mie preghiere, le riparazioni, i sacrifizi, e li darà a Me come cose
sue, ed Io mi nutrirò. L’anima si unirà
con Me, tenderà le sue orecchie per sentire ciò che sto facendo per farlo
insieme con Me; e man mano che replicherà
i miei stessi atti, Mi darà il suo cibo ed Io ne sarò felice, e solo in queste
Ostie viventi troverò il compenso della solitudine, del digiuno e di ciò che
soffro nei tabernacoli”.
Già precedentemente il confessore di Luisa
le aveva chiesto di scrivere come lei si preparava a ricevere Gesù
Eucaristia. Luisa scrive:
“L’ubbidienza vuole che scriva qualche cosa sul come mi
preparo e ringrazio Gesù benedetto nella Comunione. Io non so dirne niente, perché il mio dolce Gesù, vedendo la mia
incapacità e che non sono buona a niente, fa tutto da Sé: Lui prepara l’anima mia, e Lui stesso mi
somministra il ringraziamento, ed io Lo seguo.
Ora, il modo di Gesù è sempre immenso, ed io insieme con
Gesù mi sento immensa, e come se sapessi fare qualche cosa; Gesù si ritira, ed io rimango sempre la
stupida che sono, l’ignorantella, la cattivella, ed è appunto per questo che
Gesù mi vuol bene, perché ignorantella e che niente sono e niente posso. Sapendo che a qualunque costo lo voglio
ricevere, per non farsi un disonore nel venire in me, ma anzi sommo onore,
prepara Lui stesso la mia povera
anima, mi dà le sue stesse cose, i suoi
meriti, i suoi abbigliamenti, le sue opere, i suoi desideri, insomma tutto Sé
stesso; se occorre, anche ciò che hanno
fatto i Santi - perché tutto è suo -; se occorre, ciò che ha fatto la Mamma
Santissima. Ed anch’io dico a
tutti: “Gesù, fatti onore nel venire in
me; Mamma Regina mia, Santi, Angeli tutti,
io sono povera povera, tutto ciò che è vostro mettetelo nel mio cuore, non per
me, ma per onore di Gesù”. E mi sento
che tutto il Cielo concorre a prepararmi.
E dopo Gesù discende in me. Mi
pare di vederlo tutto compiaciuto vedendosi onorato delle sue stesse cose, e
delle volte mi dice: “Brava, brava alla
figlia mia, quanto ne sono contento, quanto Me ne compiaccio! Dovunque guardo in te, trovo cose degne di
Me; tutto ciò che è mio è tuo. Quante cose belle Mi hai fatto trovare!”
… (Volume
9, 10.04.1910).
Ed il 24 febbraio
1917 (Volume 11) così l’anima amante si rivolge a Gesù:
“Vita mia,
quanto vorrei fare ciò che facesti Tu stesso nel riceverti Sacramentato, affinché
Tu potessi trovare in me i tuoi stessi contenti, le tue stesse preghiere, le
tue riparazioni!”. Ed il mio sempre
amabile Gesù mi ha detto:
“Figlia mia, in
questo breve giro dell’Ostia Io racchiudo tutto, e perciò volli ricevere Me
stesso, per fare atti compiuti che glorificavano il Padre degnamente, ché le creature
ricevevano un Dio, e davo alle creature il frutto completo della mia Vita
Sacramentale; altrimenti [il frutto della
mia Vita Sacramentale] sarebbe stato incompleto per la gloria del Padre e per
il bene delle creature. E perciò in
ogni Ostia ci sono le mie preghiere, i ringraziamenti, e tutto il resto che ci
voleva per glorificare il Padre e che la creatura doveva farmi. Sicché, se la creatura manca, Io in ogni
Ostia continuo il mio lavorio, come se per ciascun’anima ricevessi un’altra volta
Me stesso.
Onde l’anima
deve trasformarsi in Me e fare una sola cosa con Me e far sua la mia Vita, le
mie preghiere, i miei gemiti d’amore, le mie pene, i miei palpiti di fuoco,
ché vorrei bruciare e non trovo chi si lasci in preda alle mie fiamme.
Ed Io in quest’Ostia rinasco, vivo e muoio e Mi
consumo, e non trovo chi si consuma per Me;
e se l’anima ripete ciò che
faccio Io, Mi sento ripetere, come se un’altra volta avessi ricevuto Me stesso,
e vi trovo gloria completa, contenti divini, sfoghi d’amore che Mi pareggiano,
e do grazia all’anima di consumarsi della mia stessa consumazione”.
Mio dolce Gesù, mai la creatura avrebbe potuto
riceverti, se non ci fossi stato Tu che, preso da eccesso di amore, come un Dio
preparatore, Ti sei voluto dare alla creatura per prepararla. Mia Vita, Gesù, Tu hai messo i tuoi passi
davanti ai miei, le tue opere davanti alle mie, il tuo amore davanti al
mio; e poiché in Te c’era la Passione,
hai messo anche le tue pene, per prepararmi.
Perciò, rivestimi di Te, coprimi di ciascun atto tuo, ed io potrò
riceverti con atti degni di Te. (Cfr. Vol. 12 - 24.10.1918)
E
come Tu, dolce Gesù, Ti sei nascosto nell’Ostia per dare vita a tutti e nel tuo
nascondimento abbracci tutti i secoli e dai luce a tutti, così anch’io
nascondendomi in Te, con le mie preghiere e riparazioni darò luce e vita a
tutti. E’ per farmi simile a Te, che io
nascondo tutto il mio essere in Te: ed
in Te nascondo, o mio Gesù, i miei pensieri, i miei sguardi, le mie parole, i
palpiti, gli affetti, i desideri, i passi, le opere e, le stesse mie preghiere
le nascondo nelle tue preghiere. E come
Tu, mio Amante divino, nell’Eucaristia abbracci tutti i secoli, così anch’io li
abbraccio insieme a Te e, stretto a Te, con Te voglio essere pensiero di ogni
mente, parola di ogni lingua, desiderio d’ogni cuore, passo d’ogni piede, opera
d’ogni braccio. Così facendo posso stornare dal tuo Divin Cuore tutto il male
che vogliono farti le creature, sostituendo a tutto questo male tutto il bene
che mi è possibile fare. Solo così, o
mio Redentore, posso ardire di chiederti per le anime tutte, salvezza, santità
e amore. (Cfr. Le Ore della Passione di N.S.G.C. - Riflessioni alla
4a Ora)
RIFLESSIONE:
La Comunione deve essere
reciproca; perciò come il Signore entra
nella creatura, così vuole che la creatura entri
in Lui.
Come si entra? Con la fiducia di un bimbo che sa che il
suo papà tanto lo ama e lo desidera, e con la semplicità propria di Dio e di
tutto ciò che Dio fa, come è respirare o aprire gli occhi per vedere, una cosa
così semplice e facile, così logica e spontanea. Dicendogli di cuore, per esempio:
O Signore, come
Tu sei in me, nella mia anima e nel mio corpo, così voglio anch’io essere in Te, nella tua Umanità e nella tua Divinità.
Perciò, Gesù, prendi
possesso del mio essere e della mia vita, prendi possesso della mia anima e
del mio corpo, del mio intelletto, memoria e volontà, dei miei occhi e del mio
udito, della mia lingua e del mio cuore, delle mie mani e dei miei piedi, di
ogni pensiero, battito e respiro, dei miei sentimenti, delle mie gioie e delle
mie pene, delle mie azioni e dei miei gusti, del mio passato, presente e futuro,
della mia vita intera, della mia morte e della mia eternità…
Allo stesso modo,
anch’io prendo possesso, Signore, di tutto ciò che è tuo, di ciò che Tu
sei: adesso, Gesù, mi appartiene la
tua Incarnazione nel seno di tua Madre;
mi appartiene la tua Nascita e tutto ciò che Tu facesti nella tua
Infanzia e nella tua vita occulta a Nazareth;
prendo possesso di tutta la tua vita pubblica, faccio io ogni tuo
miracolo, ogni tuo insegnamento, ogni conversione, ogni chiamata a seguirti,
ogni Sacramento che istituisti… Faccio
mia tutta la tua preghiera al Padre, mia è la tua solitudine, mia è la tua
stanchezza, mie sono le tue pene, mio è tutto il tuo Amore, il tuo Dolore e
tutta la tua Passione… Mi appartengono
le tue lacrime, i tuoi sudori, tutto il tuo Sangue e le tue piaghe, mia è la
tua Croce e la tua agonia, la tua ubbidienza al Padre, la tua Morte e la tua
stessa Resurrezione… Così come pure è
per me la tua infinita umiltà, la tua purezza divina, la tua pazienza invitta,
la tua fortezza e la tua sapienza, la tua Giustizia e Misericordia e il tuo
eterno Amore… Cioè, Tu sei tutto mio, come io sono tutto tuo, nella misura che io mi dono a
Te tu Ti dai a me… Grazie, Gesù, per
questo cuore nuovo che mi dai: il
Tuo! Per poter vivere Tu in me ed io in
Te…
E adesso, Signore, andiamo fare un giro, perché voglio portarti a tutti
i miei fratelli e darti a tutti, imitando la nostra Mamma Celeste nella sua
Visitazione.
Così voglio portarti a tutti i miei fratelli in questo mondo: a tutti porto la tua Luce, il tuo Amore e la tua Vita. Ai bambini che vengono al mondo e agli
agonizzanti che stanno sul punto di morire, agli infermi e ai tribolati, a
quelli che sono oppressi dal peso della loro croce, a quelli che Ti conoscono e
a tutti quelli che ancora non Ti conoscono, a quanti vivono in Grazia e a
quelli che sono morti nel peccato. Ti
porto a quelli che Ti amano e ai tiepidi e a quelli che non Ti amano, e se non
Ti vogliono ricevere lo faccio io per essi.
Ti porto alle
anime benedette del Purgatorio, per dare sollievo alle loro pene, per
inondare con la tua Luce la loro oscurità, per spegnere con il Fuoco del tuo
Amore le loro fiamme, per riempire con i tuoi meriti il vuoto dei loro debiti e
così consolare il tuo Cuore, che tanto soffre per loro.
Ti porto a tutti
i miei fratelli gloriosi del Cielo, agli Angeli e a tutti i Beati, per
raddoppiare la loro felicità e la loro gloria, poiché stando in Cielo non possono
fare nuove conquiste né guadagni, mentre lo può fare chi è ancora sulla
terra… Voglio fare ad ognuno il regalo
di “un altro” Gesù, e innanzi tutto alla
nostra benedetta Mamma e Regina, perché Lei Ti diede a noi ed è giusto che
noi (qualcuno almeno) Ti diamo a Lei.
Quale maggior atto d’amore possiamo farle?
Ti porto fin da adesso a tutte quelle creature che
ancora non sono venute al mondo, che ancora non esistono nel tempo, alle future generazioni, che il Padre
tiene già presenti nell’Atto eterno della sua Volontà: a tutti i miei futuri fratelli, fino
all’ultimo uomo che vivrà, a tutti voglio dare anticipatamente la tua
conoscenza, la tua Grazia, il tuo Amore e la tua Vita.
E dopo che Ti ho dato a tutti, chiedo loro che mi diano
tutto ciò che Ti devono di gratitudine, di adorazione, di benedizioni, di lodi
e di amore, per dare tutto a Te e portarti tutti e tutte le opere delle tue
mani, e mettere tutti attorno a Te, per darti il ricambio d’amore da parte di
tutti. Per tanto, da parte di tutti Ti
dico, o Gesù, che Ti lodiamo, Ti
benediciamo, Ti adoriamo, Ti glorifichiamo, Ti rendiamo grazie e Ti amiamo.
E con la tua stessa Volontà infinita intendo farlo
anche in riparazione per tutte le offese che ricevi ed in sostituzione per
tutti gli ingrati e i malvagi che mai lo faranno, affinché il tuo Amore riceva
la perfetta corrispondenza che per giustizia gli è dovuta. In questo modo, non voglio che nulla di
quanto è uscito con tanto amore dalla tua Volontà non ritorni a Te con
altrettanto amore.
Grazie, per avermi
chiamato a compiere questo ufficio e per avermi dato la grazia di farlo. Grazie, o Gesù!
Volume 12 - Luglio 4, 1917
“Figlia mia, chi
fa la mia Volontà sta insieme con Me nel tabernacolo e prende parte alle mie
pene, alle freddezze, alle irriverenze, a tutto [ciò] che le stesse anime fanno
alla mia presenza Sacramentale. Chi fa
la mia Volontà deve primeggiare in tutto, l’è riservato sempre il posto
d’onore. Quindi, chi riceve più bene: chi sta davanti a Me o chi sta con Me? Per
chi fa la mia Volontà non tollero neppure un passo di distanza tra Me e lei,
non divisione di pene o di gioie; forse
la terrò in croce, ma sempre con Me.
Ecco, perciò ti voglio sempre nel mio Volere, per darti il primo posto
sul mio Cuore Sacramentato; voglio
sentire il tuo cuore palpitante nel mio, con lo stesso mio amore e dolore. Voglio sentire il tuo volere nel Mio, che
moltiplicandosi in tutti Mi dia con un solo atto le riparazioni di tutti e
l’amore di tutti; ed il mio Volere nel
tuo, che facendo mia la tua povera umanità, la eleva innanzi alla Maestà del
Padre come mia vittima continuata”.
Mio dolce Gesù, voglio rivestirmi delle tue
stesse divise; voglio dimorare nella
tua Volontà, per accedere ai decreti divini per far fronte alla Divina
Giustizia perorando per tutti i miei fratelli.
Voglio soggiornare nella tua Volontà per far miei tutti i frutti divini
della tua Umanità Santissima e rivestirmi di Essa e, come un altro Te stesso,
presentarmi innanzi alla Divinità e disarmare la Giustizia Divina impetrando
rescritti di perdono per le umane creature.
Mio amato Gesù, voglio, in Te e nella tua
Volontà, con Te vivere in ogni creatura ed a bene di tutte. Voglio vivere come sole: ogni mia preghiera ed ogni atto e
riparazione e tutto ciò ch’io faccio, come raggio di sole voglio far che scenda
su ogni creatura. (Cfr. Vol. 11 - 2.5.1915)
Ma la preghiera più potente sul tuo Cuore Divino
e che più T’intenerisce, è il vestirsi la creatura di tutto ciò che operò e
patì l’Umanità tua Santissima; quindi,
accogliendo questo tuo dono,
io cingo la mia testa di ogni tua spina,
imperlo i miei occhi delle tue lacrime, impregno la mia lingua
della tua amarezza, vesto l’anima mia del tuo prezioso Sangue, e,
adornandomi delle tue piaghe, trafiggo le mie mani ed i piedi
miei con i tuoi chiodi e, come altro Te stesso, vengo a presentarmi alla tua
Divina Maestà, perché Tu, commosso nel vedermi rivestito delle tue stesse
divise, nulla sappia negarmi di ciò che Ti domando. (Cfr. Vol.
11 - 15.6.1916) Amor mio, io son ferito dello stesso tuo
Amore verso la tua creatura e con Te io piango e prego e tutto voglio soffrire
per metterla in salvo.
E, per far che la tua ferita d’amore, inasprita
dalle tante offese dell’uomo, venga un poco lenita ed un poco raddolcita, a Te
io porgo le mie lacrime e preghiere e le mie pene e riparazioni. Mostra al Padre tuo Celeste, o mio Gesù,
questo mio piccolo dono, per inchinarlo a pietà verso le sue creature. Mostralo, dicendogli: “Padre mio, Io sto nel Cielo, ma ci sono
gli altri Cristi sulla terra che sono feriti dalla mia stessa ferita, che
piangono come Me, che soffrono, che pregano, quindi, Padre mio, dobbiamo versare
sulla terra le nostre misericordie!”
(Cfr. Vol. 11 - 11.11.1915)
Così, rivestito delle tue divise io mi riverso
continuamente nel tuo Volere Divino - dove trovo tutte le cose in atto, perché
trovo Te, che sei Motore, Attore e Spettatore di tutto, e trovo tutte le
creature - e vengo per farti complete riparazioni, perché il tuo Amore sente un
irresistibile bisogno che a tante offese delle creature ci sia chi,
frapponendosi fra Te e loro, Gli dia riparazioni complete, amore per tutti e
strappi da Te grazie per tutti. Unito
con Te io mi moltiplico quindi nel tuo Volere in ciascun pensiero di
creatura e, rivestito delle tue divise e con la stessa Santità del Voler
Divino, tutto voglio riparare, per tutti avere un grazie ed avere un
amore per tutti; e così pure mi
moltiplico in ciascun sguardo d’occhio umano ed in ciascuna parola,
per darti in tutto complete riparazioni.
(Cfr. Vol. 11 - 15.6.1916)
Il 23 Ottobre 1917 (Volume 12) Luisa domanda
a Gesù:
“Vita mia, Gesù, dimmi: qual fu il primo atto che facesti quando ricevesti Te stesso
Sacramentalmente?”
E Gesù:
“Figlia mia, il primo atto che
feci fu quello di moltiplicare la mia Vita in tante vite per quante creature ci
possono essere nel mondo, affinché ognuno avesse una Vita mia in sé sola, che
continuamente prega, ringrazia, soddisfa, ama, per lei sola; come pure moltiplicavo le mie pene per ciascun’anima,
come se per lei sola soffrissi e non per altri. In quel supremo momento di ricevere Me stesso, Io Mi davo a
tutti, ed a soffrire in ciascun cuore la mia Passione, per poter soggiogare i
cuori a via di pene e d’amore; e
dandovi tutto il mio divino, ne venivo a prendere il dominio di tutti. Ma ahimè, il mio amore ne restò deluso per
molti! Ed aspetto con ansia i cuori
amanti che, ricevendomi, si uniscano con Me, per moltiplicarsi in tutti, desiderando
e volendo ciò che voglio Io, per prendere almeno da loro ciò che non Mi danno
gli altri, e per ricevere il contento d’averli conforme al mio desiderio ed
alla mia Volontà. Perciò, figlia mia,
quando Mi ricevi fa’ quello che feci Io, ed Io avrò il contento che almeno
siamo due che vogliamo la stessa cosa”.
Amor mio, Gesù, voglio darti, a nome di tutte le
creature, amore per chi non Ti ama, lodi per chi Ti disprezza, benedizioni,
ringraziamenti, ubbidienza per tutti.
Protesto che in qualunque offesa che riceverai, io intendo offrirti
tutto me stesso per ripararti, fare l’atto opposto alle offese che le creature
Ti fanno e consolarti coi miei baci e continui atti di amore.
Ma vedo che sono troppo misero, ho bisogno di Te
per poterti amare e riparare davvero.
Perciò,
mi unisco alla tua SS. Umanità ed
insieme con Te unisco i miei pensieri ai tuoi, per riparare i pensieri
cattivi miei e di tutti; la mia bocca
alla tua, per riparare le bestemmie e i discorsi cattivi; il mio cuore al tuo, per riparare le
tendenze, i desideri e gli affetti cattivi.
In una parola, voglio riparare tutto ciò che ripara la tua Santissima Umanità,
unendomi all’immensità del tuo Amore per tutti ed al bene immenso che fai a
tutti.
Ma non son contento ancora.
Voglio unirmi alla tua Divinità e
questo mio nulla lo sperdo in Essa e così Ti do il Tutto:
Ti do
il tuo Amore per ristorare le tue amarezze;
Ti do il tuo Cuore per ristorarti delle nostre freddezze,
incorrispondenze, ingratitudini e poco amore delle creature.
Ti do le tue armonie per rinfrancarti l’udito dagli assordamenti
che ricevi con le bestemmie.
Ti do la tua bellezza per rinfrancarti delle bruttezze
delle anime nostre quando ci infanghiamo nella colpa.
Ti do la tua purità per rinfrancarti delle mancanze di rettitudine
d’intenzione e del fango e del marciume che vedi in tante anime.
Ti do la tua immensità per rinfrancarti delle volontarie strettezze
in cui si mettono le anime.
Ti do il tuo ardore per bruciare tutti i peccati e tutti i cuori,
affinché tutti Ti amino e nessuno più Ti offenda.
Insomma,
Ti do tutto ciò che sei Tu per darti soddisfazione infinita,
amore eterno, immenso ed infinito.
Ti do il tuo Cuore per ristorarti delle nostre freddezze,
incorrispondenze, ingratitudini e poco amore delle creature.
Ti do le tue armonie per rinfrancarti l’udito dagli assordamenti
che ricevi con le bestemmie.
Ti do la tua bellezza per rinfrancarti delle bruttezze
delle anime nostre quando ci infanghiamo nella colpa.
Ti do la tua purità per rinfrancarti delle mancanze di rettitudine
d’intenzione e del fango e del marciume che vedi in tante anime.
Ti do la tua immensità per rinfrancarti delle volontarie strettezze
in cui si mettono le anime.
Ti do il tuo ardore per bruciare tutti i peccati e tutti i cuori,
affinché tutti Ti amino e nessuno più Ti offenda.
Insomma,
Ti do tutto ciò che sei Tu per darti soddisfazione infinita,
amore eterno, immenso ed infinito.
Voglio entrare nel tuo interno e darti, o Gesù, palpiti
per palpiti, respiri per respiri, affetti per affetti, desideri
per desideri. Intendo tuffarmi nella
tua santissima Intelligenza e, facendo scorrere tutti questi palpiti, respiri,
affetti, e desideri nell’immensità della tua Volontà, intendo moltiplicarli
all’infinito.
Voglio, o mio Gesù, formare onde di palpiti
per fare che nessun palpito cattivo si ripercuota nel tuo Cuore e, così lenire
tutte le tue interne amarezze.
Intendo formare onde di affetti e di desideri,
per allontanare tutti gli affetti e i desideri cattivi che potrebbero
menomamente contristare il tuo Cuore.
Intendo ancora, o mio Gesù, formare onde di respiri
e di pensieri, per allontanare qualunque respiro e pensiero che potrebbe
menomamente dispiacerti.
Starò bene in guardia, o Gesù, affinché nulla più
Ti affligga e aggiunga alle tue pene interne altre amarezze.
O mio Gesù, fa’ che tutto il mio interno nuoti
nell’immensità del tuo; così potrò
ritrovare amore sufficiente e Volontà sufficiente per far che non entri nel tuo
interno amore cattivo, né volontà che potrebbe dispiacerti. (Cfr. Le
Ore della Passione di N.S.G.C. - 18a Ora)
Voglio
accoglierti Gesù dentro di me, con l’amore e la disponibilità di un cuore puro
ed innocente.
Luisa Piccarreta scrive il 20 Ottobre 1917 (Volume 12):
Avendo ricevuto il mio Gesù, stavo pensando come
potevo rendere amore per Amore; e mi
riusciva impossibile potermi restringere, impicciolirmi, come fa Gesù
nell’ostia per amor mio. Ciò non è in
mio potere, come è in potere di Gesù.
Ed il mio amato Gesù mi ha detto:
“Figlia mia, se non puoi restringere tutta te
dentro il breve giro di un’ostia per amor mio, puoi restringere benissimo tutta
te nella mia Volontà, per poter formare l’ostia di te nella mia Volontà. Ogni
atto che farai nella mia Volontà Mi farai un’ostia, ed Io Mi ciberò di te, come
tu di Me. Che cosa forma
l’Ostia? La mia Vita in essa. Che cosa è la mia Volontà? Non è tutta la mia Vita? Sicché anche tu puoi farti ostia per amor
mio: quanti più atti farai nella mia Volontà, tante ostie di più farai per
rendermi amore per Amore”.
Allora, Gesù, trasformami in Te, fammi una cosa
con Te. Gesù, voglio far mia la tua
Vita, le tue preghiere, i tuoi gemiti di amore, le tue pene, i tuoi palpiti di
fuoco coi quali Tu vuoi bruciarmi. Tu
in quest’Ostia rinasci, vivi, muori e Ti consumi; anch’io, mio Gesù, voglio consumarmi per Te. Voglio ripetere ciò che fai Tu per farti
sentire come se un’altra volta Tu ricevessi Te stesso; voglio darti gloria completa, contentezze
divine, sfoghi di amore che Ti nobilitino.
Mio Gesù, voglio consumarmi della tua stessa consumazione. (Cfr. Vol.
11 - 24.2.1917) Voglio
vivere tutti i miei atti nella Volontà tua, che è tutta la mia Vita come è la
Vita tua. Ogni atto fatto da me nella Volontà tua Divina, è un’ostia ch’io voglio
donarti e della quale Tu puoi cibarti, come io mi cibo di Te; ogni mio atto nella tua Volontà, è un’ostia
che io formo per renderti amore per Amore. (Cfr. Vol. 12 - 20.10.1917) Perché, come Tu nell’Ostia
Santa Ti fai Cibo per me, così io voglio farmi cibo per Te e voglio che tutto
il mio interiore: i miei pensieri,
gli affetti, i desideri, le inclinazioni, i palpiti,
i sospiri, l’amore, tutto, tutto tenda a Te; tutto il mio interiore voglio convertire in alimento
per Te. Così Tu, mio amato Bene,
vedendo il vero frutto del tuo Cibo che a me doni, che è il divinizzare l’anima
mia e convertirla tutta in Te, Tu stesso Ti puoi cibare dell’anima mia,
cibandoti quindi dei miei desideri, del mio amore e di tutto il resto. Ed allora io posso dirti: “Come Tu, Amore mio, sei giunto a farti mio
Cibo e a darmi tutto, anch’io mi son fatto tuo cibo; non mi resta altro da darti, mio buon Gesù, poiché tutto ciò che
sono è tuo”. (Cfr. Vol. 6 - 17.11.1904)
Il 27 Novembre 1917 (Volume 12), Gesù dice a
Luisa:
“ … le chiese sono poche, molte ne verranno distrutte; molte volte non trovo sacerdoti che Mi consacrino,
altre volte permettono ad anime indegne di ricevermi e ad anime degne di non
ricevermi, altre non possono ricevermi, sicché il mio amore si trova
inceppato. Perciò voglio fare la santità del vivere nel mio Volere: in esse[5] non avrò bisogno di sacerdoti per
consacrarmi, né di chiese, né di tabernacoli, né di ostie, ma esse saranno
tutto insieme: sacerdoti, chiese,
tabernacoli ed ostie. Il mio amore sarà
più libero; ogniqualvolta vorrò
consacrarmi lo potrò fare, in ogni momento di giorno, di notte, in qualunque
luogo esse si trovino. Oh, come il mio
amore avrà sfogo completo! Ah,
figlia mia! La generazione presente
meritava d’essere distrutta del tutto, e se permetterò che qualche poco resti
di essa, è per formare questi soli della
santità del vivere nel mio Volere, che a mio esempio Mi rifaranno di tutto quello che Mi dovevano le altre creature,
passate, presenti e future. Allora la
terra Mi darà vera gloria ed il mio Fiat Voluntas Tua come in Cielo così in
terra avrà compimento ed esaudimento”.
Nel Volume 12, Marzo 27,
1918, leggiamo:
“Figlia mia, chi forma il Sacrifizio non sono
Io? Ora, l’anima che vive con Me e nel mio Volere, trovandomi Io in ogni
Sacrifizio, lei resta come sacrificata insieme con Me, non in una Messa, ma in
tutte le Messe e, vivendo nel mio Volere, resta con Me consacrata in tutte le
ostie.
Non uscire mai dal mio Volere, ed Io ti farò
giungere dove vuoi; anzi, tra te e Me
ci passerà tale elettricità di comunicazione, che tu non farai nessun atto
senza di Me ed Io non farò nessun atto senza di te. Sicché, quando ti manchi qualche cosa, entra nella mia Volontà e
troverai pronto ciò che vuoi, quante Messe vuoi, quante Comunioni vuoi, quanto
amore vuoi; nella mia Volontà nulla
manca, non solo, ma troverai le cose in modo divino ed infinito”.
“Per chi fa
la mia Volontà e vive in Essa, il mio amore non trova inceppo, ed Io lo amo
e prediligo tanto da riservare a Me solo tutto ciò che ci vuole per loro: ed aiuto e direzione e soccorsi inaspettati
e grazie impreviste. Anzi sono geloso
che altri gli facciano qualche cosa, voglio fargli tutto Io. E
giungo a tanta gelosia d’amore che, se do la potestà ai sacerdoti di
consacrarmi nelle Ostie Sacramentali per farmi dare alle anime, invece a
queste, come vanno ripetendo gli atti
nella mia Volontà, come si rassegnano, come fanno uscire il volere umano per
farvi entrare il Voler Divino, Io stesso Mi riservo il privilegio di consacrare
queste anime; e ciò che fa il sacerdote
sull’Ostia, Io faccio con loro. E non
una volta, ma ogniqualvolta [la creatura] ripete gli atti nella mia Volontà,
come calamita potente Mi chiama, ed Io, qual ostia privilegiata Me la consacro,
le vo ripetendo le parole della Consacrazione.
E questo lo faccio con giustizia, perché l’anima col fare la mia Volontà
si sacrifica di più di quelle anime che fanno la Comunione e non fanno la mia
Volontà. Esse - le anime che fanno la mia Volontà - si vuotano
di se stesse per mettere Me, Mi danno pieno dominio; se occorre sono pronte a soffrire qualunque pena per fare la mia
Volontà, ed Io non posso aspettare, il mio amore non resiste per comunicarmi
loro quando il sacerdote è comodo di dargli un’Ostia Sacramentale, perciò
faccio tutto da Me. Oh, quante volte Mi
comunico prima che il sacerdote si senta comodo di comunicarla lui! Se ciò non fosse, il mio amore resterebbe
come inceppato e legato nei Sacramenti.
No, no, Io sono libero! I
Sacramenti li ho nel mio Cuore, ne sono il padrone e posso esercitarli quando voglio!”
E mentre ciò diceva, - scrive Luisa - pareva che
girava dappertutto, per vedere se ci fossero anime che facevano la sua Volontà
per consacrarle. Come era bello vedere
l’amabile Gesù girare come in fretta per fare l’ufficio di sacerdote e sentirlo
ripetere le parole della Consacrazione su quelle anime che facevano e vivono
nel suo Volere! Oh, beate quelle anime
che subiscono la consacrazione di Gesù facendo il suo Santissimo Volere! (Vol.
12 -
Giugno 20, 1918)
(Gesù:) “Figlia mia, come l’anima va racchiudendo il mio Volere e Mi ama, nel mio Volere
racchiude Me, ed amandomi forma intorno a Me gli accidenti per imprigionarmi
dentro e vi forma un’ostia per Me.
Così, se soffre, se ripara, ecc., e rinchiude il mio Volere, Mi forma
tante ostie per comunicare Me e sfamarmi in modo divino e degno di Me. Io non appena veggo formate queste ostie
nell’anima, Me le vado a prendere per nutrirmi, per saziare la mia insaziabile
fame che ho che la creatura Mi renda amore per amore. Sicché puoi dirmi: ‘Tu
hai comunicato me, anch’io ho comunicato Te’”.
Ed io (Luisa): “Gesù, le mie ostie sono roba tua stessa,
invece le tue sono roba tua; quindi io
rimango sempre al disotto di Te”.
E Gesù:
“Per chi ama davvero, Io non so né voglio far conto; e poi, nelle
mie Ostie è Gesù che ti do, e nelle tue è tutto Gesù che Mi dai; vuoi vederlo?”
Ed io:
“Sì”. Ha steso la sua mano nel
mio cuore ed ha preso una piccola pallottolina bianca, l’ha spezzata e da
dentro è uscito un altro Gesù.
E Lui: “Hai
visto? Come ne sono contento quando la creatura giunge a poter comunicare Me
stesso! Perciò fammi molte ostie, ed Io
verrò a nutrirmi in te; Mi rinnoverai
il contento, la gloria, l’amore [di] quando, nell’istituirmi Sacramentato,
comunicai Me stesso”. (Volume 12
- Febbraio 6, 1919)
Prendiamo allora la Volontà e l’Amore di
Gesù per potergli dare le stesse cose sue divine, per dargli atti tutti divini,
per nutrirlo dello stesso suo cibo:
Tu, mio dolce Gesù, nel SS. tuo Sacramento
dell’Amore vuoi essere nutrito del tuo stesso cibo, ed allora io faccio mia la Volontà tua e faccio mio il
tuo Amore, le tue preghiere, le tue riparazioni e i
tuoi sacrifici e Te li do come cose mie, delle
quali Tu possa nutrirti.
Mio
amabile Gesù, unendomi a Te tendo le mie orecchie per sentire ciò che Tu
stai facendo, per farlo anch’io insieme con Te; e così, mentre replico i tuoi stessi atti, Ti do il mio cibo, per
renderti felice; perché soltanto nelle ostie
viventi Tu trovi la ricompensa per la solitudine, per il digiuno e per ciò
che soffri nei tabernacoli. E quindi io
voglio continuamente far scorrere la mia volontà nella Tua; i miei desideri, ogni mio atto,
tutto ciò che sono, tutto voglio far scorrere in Te, nella tua Volontà,
perché Tu possa rinnovare in me, atto per atto, la tua consacrazione. Così, in me, quale ostia vivente, Tu
continuerai la tua Vita. (Cfr. Vol. 11 - 17.12.1914) O
mio Gesù, il mio corpo sia il tuo tabernacolo; la mia anima, sia la pisside che Ti contiene; il palpito del mio cuore sia come
particola, che Ti consenta di trasformarti in me come dentro d’una
particola. Ma, mentre nella particola -
che si consuma - Tu sei soggetto a continue morti, nel palpito del mio cuore -
che Ti simboleggia il mio amore e che non è soggetto a consumarsi - la tua Vita
sarà continua, o mio Eterno Amore, mio Gesù.
Ascoltiamo le parole accorate di Gesù (Vol.
12 - Febbraio 27, 1919):
“Figlia mia, quante tenebre! Sono tante che sembra la terra coperta d’un
manto nero, tanto che [le creature] non veggono più, sono rimaste o cieche o
non hanno luce per vedere. Ed Io non
solo voglio l’aria divina per Me, ma anche la luce.
Perciò i tuoi atti siano continui nel mio Volere,
ché non solo farai l’aria per il tuo Gesù, ma anche la luce, sarai il mio
riflettore, il mio riverbero, il riflesso del mio amore e della mia stessa
luce. Anzi ti dico che come farai i tuoi atti nel mio Volere
erigerai tabernacoli, non solo, [ma] come andrai formando i pensieri, i desideri,
le parole, le riparazioni, gli atti d’amore, tante ostie si sprigioneranno da
te, perché consacrate dalla mia Volontà.
Oh, che libero sfogo avrà il mio amore!
Avrò libero campo in tutto, non più inceppo. Quanti tabernacoli voglio ne avrò, le ostie saranno innumerevoli; ad ogni istante ci comunicheremo insieme ed
anch’Io griderò: ‘Libertà, libertà, venite
tutti nella mia Volontà e godrete la vera libertà!’ Fuori della mia Volontà quanti inceppi non
trova l’anima!, ma nella mia Volontà è libera, Io la lascio libera d’amarmi
come vuole, anzi le dico: ‘Lascia le
tue spoglie umane, prendi il divino. Io
non sono avaro e geloso dei miei beni, voglio che [tu] prenda tutto; amami immensamente, prendi, prendi tutto il
mio amore, fallo tuo; il mio potere, la
mia bellezza falla tua. Quanto più prendi,
tanto più è contento il tuo Gesù’. La terra Mi forma pochi tabernacoli, le
Ostie sono quasi numerate; e poi i
sacrilegi, le irriverenze che Mi fanno… oh, com’è offeso ed inceppato il mio
amore! Invece nella mia Volontà niente
inceppo, non c’è l’ombra dell’offesa, e la creatura Mi dà amore, riparazioni
divine e corrispondenza completa, e Mi sostituisce insieme con Me a tutti i
mali dell’umana famiglia. Sii
attenta e non ti spostare dal punto dove ti chiamo e voglio”.
Rispondiamo all’amore di Gesù:
Nel tuo Volere, o mio dolce Gesù, vengo in tutti i
tabernacoli del mondo per fare vita con Te.
Voglio darti amore, riparazioni divine, corrispondenza completa. Voglio
vivere tutte le azioni della mia giornata con l’intenzione di farti continua
compagnia e darti sollievo e riparazione continua. Voglio prestare grande attenzione a tutto ciò che Tu vuoi fare in
me, o mio Gesù: quando Tu vuoi pregare,
io Ti presto tutto il mio essere: la
mia voce, i miei affetti, il mio cuore, perché Tu, in me, possa innalzare al
Cielo la tua preghiera, per parlare al Padre e per rinnovare nel mondo gli
effetti della stessa tua preghiera.
Amante Gesù, Tu in questo SS. Sacramento eserciti
tutte le virtù, ed io da Te voglio attingere fortezza, mansuetudine, pazienza,
tolleranza, umiltà, ubbidienza; voglio
stare attento a tutti i miei moti interni, perché Tu possa ripetere in me la
tua stessa Vita.
Mio buon Gesù, Tu mi
dai le tue Carni in cibo, ed io per alimento Ti voglio dare l’amore, la
volontà, i desideri, i pensieri, gli affetti miei. Voglio gareggiare col tuo Amore, mio buon Gesù; non voglio fare entrare nulla in me che non
sia Te, così tutto ciò che farò, tutto servirà per tuo alimento. Col mio pensiero voglio alimentare il tuo pensiero
divino: mi ricorderò quindi che Tu sei
nascosto in me e vuoi l’alimento del mio pensiero e così pensando santamente
alimenterò il pensiero divino. La mia parola,
i palpiti, gli affetti, i desideri, i passi, le opere,
tutto voglio che serva per alimentare Te, Gesù; ed in Te intendo alimentare anche tutte le
creature.
Dolce Amor mio, come Tu transustanziasti
Te stesso nel pane e nel vino,
fa’ che tutto ciò che dico e faccio, sia una continua consacrazione
di Te in me e nelle anime. E quando Tu vieni in me,
fa’ che ogni mio palpito, ogni desiderio, ogni affetto, pensiero, parola,
possa sentire la potenza della consacrazione sacramentale,
in modo che, consacrato tutto il mio piccolo essere,
divenga tante Ostie per poter dare Te alle anime.
fa’ che tutto ciò che dico e faccio, sia una continua consacrazione
di Te in me e nelle anime. E quando Tu vieni in me,
fa’ che ogni mio palpito, ogni desiderio, ogni affetto, pensiero, parola,
possa sentire la potenza della consacrazione sacramentale,
in modo che, consacrato tutto il mio piccolo essere,
divenga tante Ostie per poter dare Te alle anime.
O Gesù, dolce Amor mio, sia io la tua
piccola Ostia
per poter racchiudere in me, come Ostia vivente, tutto Te stesso.
per poter racchiudere in me, come Ostia vivente, tutto Te stesso.
(Cfr. Le Ore della Passione di N.S.G.C. -
Riflessioni alla 4a Ora)
Volume 12 - Dicembre 26, 1919
Scrive
Luisa: Stavo pensando tra me: “Come
può essere che il fare la Volontà di Dio oltrepassa gli stessi Sacramenti?”. E Gesù muovendosi nel mio interno mi ha
detto:
“Figlia mia, e perché i Sacramenti si chiamano
Sacramenti? Perché sono sacri, hanno il
valore e potere di conferire la Grazia, la santità. Però questi Sacramenti agiscono a seconda le disposizioni delle
creature, tanto che molte volte restano anche infruttuosi, senza poter
conferire i beni che contengono. Ora, la mia Volontà è Sacra e Santa e contiene
tutta insieme la virtù di tutti i Sacramenti, non solo, ma non deve lavorare a
disporre l’anima a ricevere i beni che contiene questa mia Volontà, ma non
appena l’anima si è disposta a fare la mia Volontà, si è già disposta da sé e
la mia Volontà, trovando il tutto preparato e disposto anche a costo di qualunque
sacrifizio, senza indugio Si comunica all’anima, versa i beni che contiene e vi
forma gli eroi, i martiri del Divin Volere, i portenti più inauditi.
E poi, che fanno i Sacramenti se non che unire
l’anima con Dio. Che cosa è fare la mia
Volontà? Non è forse unire la volontà
della creatura col suo Creatore?
Sperdersi nel Volere Eterno, il nulla salire al Tutto, il Tutto
discendere nel nulla è l’atto più nobile, più divino, più puro, più bello, più
eroico che la creatura può fare! Ah,
sì, te lo confermo, te lo ripeto: la mia Volontà è Sacramento ed oltrepassa
tutti i Sacramenti insieme! Ma in modo
più ammirabile, senza intermedio di nessuno, senza alcuna materia. Il Sacramento della mia Volontà si forma tra
la Volontà mia e quella dell’anima: le
due volontà si annodano insieme e formano il Sacramento. La mia Volontà è Vita e l’anima è già
disposta a ricevere la vita; la mia
Volontà è Santa e l’anima riceve la santità;
la mia Volontà è forte e l’anima riceve la fortezza; e così di tutto il resto. Invece, gli altri miei Sacramenti, quanto devono
lavorare a disporre le anime, se pure vi riescono! E questi canali che ho lasciato alla mia
Chiesa, quante volte restano malmenati, disprezzati, conculcati? E certi se ne servono per lordarsi e li rivolgono
contro di Me per offendermi. Ah, se tu
sapessi i sacrilegi enormi che si fanno nel Sacramento della Confessione e gli
abusi orrendi del Sacramento della Eucaristia, ne piangeresti Meco per il gran
dolore!
Ah, sì, solo il Sacramento della mia
Volontà può cantare gloria e vittoria!
È pieno nei suoi effetti ed intangibile d’essere offeso dalla creatura,
perché essa per entrare nella mia Volontà deve deporre la sua volontà, le sue
passioni, ed allora la mia Volontà si abbassa a lei, la investe, la immedesima
a Sé e ne fa dei portenti. Perciò
quando parlo della mia Volontà vado in festa, non la finisco mai: è piena la mia gioia, né amarezza entra fra
Me e l’anima; ma per gli altri Sacramenti
il mio Cuore nuota nel dolore e l’uomo Me l’ha cambiati in fonte d’amarezze,
mentre Io li ho dati come tante fonti di grazia”.
“ … Sai
quali sono le vesti dell’anima che vive nel mio Volere? - Chiede Gesù a Luisa il 1° gennaio 1920
(Vol. 12) - Non sono d’oro, ma di luce purissima. E questa veste di luce le servirà come specchio
per far vedere a tutto il Cielo quanti atti ha fatto nel mio Volere, perché in
ogni atto che ha fatto nella mia Volontà ha rinchiuso tutto Me, e questa veste
sarà ornata da tanti specchi e in ogni specchio si vedrà tutto Me, sicché da
dovunque sarà mirata, da dietro, davanti, a destra, a sinistra vedranno Me e
moltiplicato in tanti per quanti atti ha fatto nel mio Volere. Veste più bella non potrei darle, sarà il
distintivo delle sole anime che vivono nel mio Volere”.
Io son rimasta un po’ confusa nel sentire ciò e Lui
ha soggiunto:
“Come, ne dubiti?
E non succede lo stesso nelle Ostie Sacramentali? Se ci sono mille Ostie, mille Gesù ci sono
ed a mille Mi comunico tutto intero; e
se ci sono cento Ostie, ci sono cento Gesù e Mi posso dare solo a cento. Così in
ogni atto fatto nella mia Volontà l’anima Mi rinchiude dentro ed Io vi resto
suggellato dentro della volontà dell’anima.
Sicché questi atti fatti nel mio Volere sono Comunioni eterne, non
soggette come le Ostie Sacramentali a consumarsi le specie e, col consumarsi le
specie, la mia Vita Sacramentale finisce;
invece, nelle Ostie della mia Volontà non c’entra né farina né altra
materia: l’alimento, la materia di
queste Ostie della mia Volontà è la mia stessa Volontà Eterna unita con la
volontà dell’anima, eterna con Me, non soggette queste due volontà a
consumarsi. Quindi, che meraviglia che
si vedrà tante volte moltiplicata tutta la mia Persona per quanti atti
[l’anima] ha fatto nella mia Volontà?
Molto più che Io son restato suggellato in lei e lei tante volte in
Me? Sicché, anche in Me resterà moltiplicata
tante volte l’anima per quanti atti ha fatto nel mio Volere. Sono i prodigi del mio Volere, e ciò basta
per toglierti ogni dubbio!”
Stavo offrendomi nel Santo Sacrifizio della Messa
insieme con Gesù - scrive Luisa il 28
maggio 1920, volume 12 -, affinché anch’io potessi subire la sua stessa
consacrazione; e Lui, movendosi nel mio
interno mi ha detto:
“Figlia mia, entra
nella mia Volontà, affinché possa trovarti in tutte le ostie, non solo presenti
ma anche future, e così subirai insieme con Me tante consacrazioni quante ne
subisco Io. In ogni Ostia Io vi metto
una mia Vita e, per contraccambio ne voglio un’altra, ma quanti non Me la
danno! Altri Mi ricevono, Io Mi do
a loro e loro non si danno a Me e il mio amore resta dolente, inceppato e
soffocato, senza contraccambio. Perciò nella mia Volontà vieni a subire tutte le
consacrazioni che subisco Io ed Io troverò in ogni Ostia il contraccambio della
tua vita; e non solo finché starai in
terra, ma anche quando starai in Cielo, perché essendoti tu consacrata
anticipatamente mentre stai in terra nella mia Volontà, come le subirò Io le
consacrazioni fino all’ultimo, così le subirai tu ed Io troverò fino all’ultimo
dei giorni il contraccambio della tua vita”.
Poi ha soggiunto:
“Gli atti fatti nella mia Volontà
sono sempre quelli che primeggiano su tutti ed hanno la supremazia su tutto,
perché essendo fatti nella mia Volontà entrano nell’ambito dell’eternità e,
prendendovi i primi posti, lasciano dietro tutti gli atti umani, correndo
loro sempre avanti; né può influire se
siano fatti prima o dopo, se in un’epoca o in un’altra, se piccoli o
grandi: basta che siano stati fatti
nella mia Volontà, perché siano sempre tra i primi e corrano innanzi a tutti
gli atti umani. (…) Gli atti fatti nel mio Volere, siccome sono
fatti nella mia Volontà, diventano luce, ma luce legata, immedesimata con
l’eterna Luce; quindi non si
mischiano con gli atti umani, anzi, hanno
la virtù di far mutare gli atti umani in divini; perciò tutto lasciano dietro ed essi sono i primi fra tutto”.
Contemplando estasiata la grandezza delle
Verità che Gesù continuamente le rivela, il 22 dicembre 1920 Luisa esclama:
“Che forza magica tiene questa Divina Volontà, che
potenza, che incanto!” Ora, mentre ciò
pensavo, il mio amabile Gesù mi ha detto:
“Figlia mia, la
sola parola Volontà di Dio, contiene la potenza creatrice, quindi tiene il
potere di creare, trasformare, consumare e far correre nell’anima nuovi torrenti
di luce, d’amore, di santità. Solo nel Fiat
si trova la potenza creatrice e, se il sacerdote Mi consacra nell’Ostia, è
perché la mia Volontà, a quelle parole che si dicono sull’Ostia santa, le diede
il potere. Sicché tutto esce e si trova
nel Fiat. E, se solo al pensiero
di fare la mia Volontà l’anima si sente raddolcita, forte, cambiata, è perché
col pensare di fare la mia Volontà è come se si mettesse in via per trovare
tutti i beni; che sarà farla?”
E’ il giorno di Natale (25 dicembre 1920 –
Vol. 12) quando Luisa contempla il Bambinello Gesù nella grotta di Betlem:
… Il mio dolce Gesù: era tenero Bambinello;
vagiva, piangeva e tremava per il freddo. Si è gettato nelle mie braccia per essere riscaldato. Io me L’ho stretto forte forte e, secondo il
mio solito, mi fondevo nel suo Volere
per trovare i pensieri di tutti insieme coi miei e circondare il tremante Gesù
con le adorazioni di tutte le intelligenze create; gli sguardi di tutti, per far guardare Gesù e distrarlo dal
pianto; le bocche, le parole, le voci
di tutte le creature, affinché tutte Lo baciassero per non farlo vagire e col
loro fiato Lo riscaldassero. Mentre
ciò facevo, l’Infante Gesù non più vagiva, ha cessato dal piangere e, come
riscaldato, mi ha detto:
“Figlia mia, hai visto che cosa Mi faceva tremare, piangere
e vagire? L’abbandono delle
creature. Tu Me le hai messe tutte intorno,
Mi sono sentito guardato, baciato da tutti ed Io Mi sono quietato dal
pianto. Ma sappi però che la mia sorte
Sacramentale è più dura ancora della mia sorte infantile. La grotta, sebbene fredda, ma era spaziosa,
aveva un’aria da respirare; l’Ostia è anche fredda, è tanto piccola che quasi Mi manca l’aria. Nella grotta ebbi per letto una mangiatoia
con un poco di fieno per letto; nella mia Vita Sacramentale anche il fieno
Mi manca e per letto non ho altro che metalli duri e gelati. Nella grotta ci avevo la mia cara Mamma che
spesso spesso Mi prendeva con le sue purissime mani e Mi copriva con baci
infuocati per riscaldarmi, Mi quietava il pianto, Mi nutriva col suo latte
dolcissimo. Tutto al contrario nella mia Vita Sacramentale: non ci ho una Mamma; se Mi prendono, sento il tocco di mani indegne,
mani che danno di terra e di letame;
oh, come ne sento la puzza, più del letame che sentivo nella
grotta! Invece di coprirmi con baci, Mi toccano con atti irriverenti ed invece
di latte Mi danno il fiele dei sacrilegi, della noncuranza, delle freddezze. Nella grotta San Giuseppe non Mi fece
mancare una lanternina di luce nella notte;
qui nel Sacramento, quante volte
resto al buio anche la notte? Oh, com’è
più dolorosa la mia sorte Sacramentale!
Quante lacrime nascoste, non viste da nessuno! Quanti vagiti non ascoltati!
Se ti ha mosso a pietà la mia sorte infantile, molto ti deve muovere a
pietà la mia sorte Sacramentale!”
Gesù, mio amato
Bene, a nome di tutti io voglio riparare tutte le offese che si fanno al tuo
SS. Sacramento d’Amore:
Voglio
Ripararti col tuo stesso Cuore
Afflitto Amor
mio, faccio mia la tua Vita per poter riparare insieme a Te tutto ciò che Tu
ripari. Voglio entrare nei più
intimi nascondigli del tuo Cuore Divino per riparare col tuo stesso Cuore le
offese più intime e segrete che ricevi anche dalle anime a Te più care. Voglio, o mio Gesù, seguirti in tutto, ed
insieme con Te voglio girare per tutte le anime che Ti devono ricevere
nell’Eucaristia ed entrare nei loro cuori e, insieme alle tue, metto le mie
mani per purificarle, affinché, quando esse Ti ricevono, Tu possa trovare in
loro le tue compiacenze. Quindi, fondendomi in Te, mio dolce Gesù, faccio
mie le tue preghiere, le tue riparazioni e i tuoi rimedi opportuni per
ciascun’anima; voglio mescolare le
mie lacrime alle tue, affinché Tu mai sia solo, ma possa trovare sempre me
unito a Te, per dividere insieme le tue pene.
Gesù, Vittima Divina, vedo in ciascuna Ostia
consacrata schierata tutta la tua dolorosa Passione, perché le creature, agli
eccessi del tuo amore, Ti preparano eccessi d’ingratitudine. Per questo, nel tuo Volere, io mi rendo
presente con Te in ogni tabernacolo, in tutte le pissidi ed in ciascun’Ostia
consacrata che si troverà sino alla fine del mondo, ad emettere i miei atti
di riparazione, a seconda delle offese che ricevi.
O Gesù, Ti contemplo nell’Ostia santa e, come se
Ti vedessi nella tua adorabile Persona, bacio la tua fronte
maestosa ma, baciandoti, sento le punture delle tue spine. Mio Gesù, in quest’O-stia santa quante
creature invece di mandarti l’omaggio dei loro buoni pensieri, Ti
mandano le spine dei loro pensieri cattivi!
Amore mio, insieme con Te voglio dividere le tue pene: metto tutti i miei pensieri nella tua mente
per spingere fuori queste spine che tanto Ti addolorano e faccio scorrere ogni
mio pensiero in ogni tuo pensiero per farti l’atto di riparazione per ogni
pensiero cattivo e consolare così la tua mesta mente.
Gesù, mio Bene, bacio i tuoi begli occhi: Ti vedo in quest’O-stia Santa con i tuoi
occhi amorosi in atto di aspettare tutti quelli che si portano alla tua presenza,
per guardarli con i tuoi sguardi d’amore e per avere il ricambio
dei loro sguardi d’amore. Ma quanti,
innanzi a Te, invece di guardare e cercare Te, guardano cose che li
distraggono, privandoti del gusto che provi nello scambio degli sguardi
d’amore! Mio Gesù, metto i miei occhi
nei tuoi per dividere insieme a Te queste tue pene e, per riparare tutti gli
sguardi distratti delle creature, Ti offro i miei sguardi d’amore sempre fissi
in Te.
Gesù, mio Amore, bacio le tue santissime orecchie. Tu sei intento ad ascoltare
ciò che vogliono da Te le creature, per consolarle ed invece esse Ti fanno giungere
alle orecchie preghiere malamente recitate, piene di diffidenze, preghiere
fatte per abitudine; e così il tuo udito
in quest’Ostia santa è molestato più che nella tua stessa Passione. O mio Gesù, prendo tutte le armonie del Cielo
e le metto nelle tue orecchie per ripararti;
e metto le mie orecchie nelle tue, non solo per dividere insieme le tue
pene, ma per stare sempre attento a ciò che Tu vuoi e soffri, per
farti subito il mio atto continuo di riparazione e, per consolarti.
Gesù, Vita mia, bacio il tuo santissimo Volto. Ti vedo insanguinato, livido e gonfio. Le anime, vengono innanzi a Te, nell’Ostia
santa e, con le loro posizioni indecenti ed i discorsi cattivi che fanno
innanzi a Te, invece di onorarti, Ti danno schiaffi e sputi. E Tu, come nella Passione, li ricevi con
pace e pazienza, sopportando tutto. O
Gesù, metto il mio volto nel tuo Volto per condividere il tuo dolore e per
carezzarti e baciarti mentre ricevi questi schiaffi e toglierti gli sputi. E, nel tuo Volere, vengo in ogni tabernacolo
del mondo e su ogni altare dove sei sacramentalmente presente, per darti adorazioni
divine, atti completi, a nome di tutti.
Gesù, mio Tutto, bacio la tua dolcissima bocca. Vedo che nello scendere nei cuori delle
creature, vieni poggiato per primo sulla loro lingua. Oh, come resti amareggiato e Ti senti
attossicare, trovando molte lingue mordaci, impure, cattive! E peggio è quando scendi nei loro
cuori! Mio Gesù, vengo nel Tuo Volere
per potermi trovare nella bocca di ciascuna creatura, per addolcirti e per
ripararti qualunque offesa che da esse ricevi.
Voglio darti per tutte il ricambio d’amore al tuo infinito Amore.
Mio Gesù, Freccero divino, bacio il tuo petto. E’ tale e tanto il fuoco che in esso
contieni che, per dare un po’ di sfogo alle fiamme del tuo Amore, Ti metti a
giocare con le creature che vengono innanzi a Te, tirando loro frecce d’Amore
che escono dal tuo petto, per ferirle.
Ma molti, o Gesù, Te le respingono, mandandoti per ricambio frecce di
freddezza, di tiepidezza e d’ingratitudine.
Tu ne rimani molto afflitto, che le creature facciano fallire il tuo
gioco d’a-more. O Gesù, ecco il mio
petto pronto a ricevere non solo le tue frecce destinate per me, ma anche
quelle che Ti respingono gli altri, per ripararti le freddezze, le tiepidezze e
le ingratitudini che ricevi.
Bacio, Gesù mio, la tua mano sinistra
e intendo riparare tutti i tocchi illeciti o non santi fatti alla tua
presenza; Ti prego, con questa mano, di
tenermi sempre stretto al tuo Cuore. E
bacio la tua mano destra intendendo riparare tutti i
sacrilegi, specie le Messe malamente celebrate. Forse, in certi tuoi Ministri Tu trovi i sacerdoti della tua
Passione che, con i loro enormi sacrilegi, rinnovano il deicidio. Mio dolce Gesù, un’altra volta, come nella
Passione, Tu Te ne stai in quelle mani indegne, quale agnellino mansueto, aspettando
di nuovo la tua morte. Mio Gesù, quanto
soffri! Ti prego: quando Ti trovi in queste mani, fammi essere
presente, perché io possa ripararti.
Voglio coprirti con la purità degli Angeli e profumarti con le tue
stesse Virtù divine e, voglio offrirti il mio cuore per scampo e rifugio. E mentre stai in me, io Ti prego per i
sacerdoti, affinché siano tutti degni tuoi ministri e la tua Vita Sacramentale
non sia più messa in pericolo.
O Gesù, bacio il tuo piede sinistro
intendendo ripararti per quelli che Ti ricevono per abitudine e senza le dovute
disposizioni; e mentre bacio il tuo piede
destro intendo riparare per quelli che Ti ricevono per
oltraggiarti. Ti prego, mio dolce Gesù,
che quando le creature ardiscono di fare ciò, di rinnovare il miracolo che operasti
quando Longino Ti trapassò il Cuore con la lancia: al flusso del tuo Sangue che, sgorgando, gli toccò gli occhi, Tu
lo convertisti e lo risanasti; così al
tuo tocco sacramentale converti le offese in amore e gli offensori in anime
amanti.
Gesù mio, bacio il
tuo Cuore divino, centro dove si riversano tutte le offese. Intendo ripararti per tutto e per tutti,
darti un contraccambio d’amore e sempre insieme con Te dividere le tue pene. O mio Celeste Freccero d’Amore, se qualche
offesa sfugge alla mia riparazione, Ti prego di imprigionarmi nel tuo Cuore e
nella tua Volontà, affinché nulla mi possa sfuggire. La tua e mia dolce Mamma mi terrà sempre attento e, insieme con
Lei Ti ripareremo per tutto e per tutti;
Ti baceremo insieme e, riparandoti, Ti allontaneremo le onde delle
amarezze che ricevi dalle creature.
Rinchiudimi nel tuo Cuore, dolce Gesù, e con le catene del tuo amore lega uno per uno i
miei pensieri, gli affetti, i desideri ed incatena le mie mani e i miei piedi
al tuo Cuore perché io non abbia altre mani e altri piedi che i tuoi. Il mio carcere sarà il tuo Cuore; le mie catene, l’amore; i cancelli che mi impediranno di uscire dal
tuo Cuore sarà la tua Santissima Volontà;
le tue fiamme d’Amore saranno il mio cibo, il mio respiro, il mio
tutto. E così, dalle tue fiamme, dal
fuoco, io riceverò vita e morte come quelle che subisci Tu nell’Ostia e, così
Ti darò la mia vita. E mentre io
resterò imprigionato in Te, Tu resterai sprigionato in me. Perché è proprio questo il tuo intento nel
carcerarti nell’Ostia: di essere
scarcerato dalle anime che Ti ricevono, prendendo vita in loro.
Ed ora, dolce mio Signore, in segno d’amore,
benedicimi e dammi un bacio, mentre io Ti abbraccio e rimango stretto in
Te.
(Cfr. Le Ore
della Passione di N.S.G.C. - 4a Ora)
Un giorno Gesù spiega a Luisa (è il 17
gennaio 1921 – Vol. 12):
“… Le cose
portano l’impronta dall’origine donde sono uscite. La mia origine nel tempo fu dal Fiat Mihi dell’Immacolata
Mamma, perciò tutto il mio operato porta il segno del suo Fiat Mihi. Sicché in ogni Ostia Sacramentale c’è il suo
Fiat Mihi; se l’uomo sorge dalla
colpa, se il neonato è battezzato, se il Cielo si apre per riceverne le anime,
è il Fiat Mihi della mia Mamma che segna, che segue e procede[6] tutto.
Oh, potenza del Fiat! Lui
sorge ad ogni istante, si moltiplica e si fa vita di tutti i beni”.
E il 6 luglio 1922 (Vol. 14):
“… Mentre istituivo la
Cena Eucaristica chiamai tutti intorno a Me, guardai tutte le generazioni, dal
primo all’ultimo uomo, per dare a tutti la mia Vita Sacramentale, e non una volta,
ma tante volte per quante volte ha bisogno del cibo corporale. Io
volevo costituirmi come cibo dell’anima, ma Mi trovai molto male vedendo che questa
mia Vita Sacramentale restava circondata da disprezzi, da noncuranze ed anche
da morte spietata. Mi sentii male,
provai tutte le strette della morte della mia Sacramentale Vita, [morte] sì straziante
e ripetuta; guardai meglio, feci uso
della potenza del mio Volere e chiamai intorno a Me le anime che sarebbero
vissute nel mio Volere. Oh, come Mi
sentivo felice! Mi sentivo circondato
da queste anime, cui la potenza della mia Volontà le teneva come inabissate, e
che[7] come centro della loro vita era il mio
Volere; vidi in loro la mia Immensità e
Mi trovai ben difeso da tutti, ed a loro affidai la mia Vita Sacramentale. La depositai in loro affinché non solo ne avessero
cura, ma Mi ricambiassero per ogni Ostia consacrata con una vita loro. E questo succede connaturale, perché la mia
Vita Sacramentale è animata dalla mia Volontà Eterna [e] la vita di queste
anime come centro di vita è il mio Volere, sicché quando si forma la mia Vita
Sacramentale, il mio Volere agente in Me agisce in loro ed Io sento la loro
vita nella mia Vita Sacramentale, si moltiplicano con Me in ciascuna Ostia, ed
Io sento darmi vita per Vita.
Oh, come esultai nel
vedere te per prima, che in modo speciale ti chiamai a formar vita nel mio
Volere! Feci [in te] il mio primo
deposito di tutte le mie Vite Sacramentali, ti affidai alla mia Potenza ed alla
mia Immensità del Volere Supremo,
affinché ti rendessero capace di ricevere questo deposito. E fin d’allora tu eri a Me presente, e ti costituii depositrice della mia
affinché ti rendessero capace di ricevere questo deposito. E fin d’allora tu eri a Me presente, e ti costituii depositrice della mia
Vita Sacramentale e, in te,
a tutte le altre [anime] che avrebbero vissuto nel mio Volere. Ti diedi il primato su tutto, e con ragione,
perché il mio Volere non è sottoposto a nessuno, e fin sugli Apostoli, sui
sacerdoti, perché se loro Mi consacrano, ma [tuttavia] non restano vita insieme
con Me, anzi Mi lasciano solo, obliato, non curandosi di Me; invece queste
[anime che sarebbero vissute nel mio Volere] sarebbero state vita nella mia
stessa Vita, inseparabili da Me;
perciò ti amo tanto: è il mio
stesso Volere che amo in te!”
“… Mi son coperto dei veli eucaristici per non
incutere timore; sono sceso nell’abisso più profondo delle umiliazioni in questo
Sacramento per innalzare la creatura fino a Me, immedesimandola tanto in Me da
formare una sol cosa con Me e, col far scorrere il mio Sangue sacramentale
nelle sue vene, costituirmi vita del suo palpito, del suo pensiero e di tutto
il suo essere. Il mio Amore Mi divorava
e voleva divorare la creatura nelle mie fiamme, per farla rinascere un altro
Me. Perciò, volli nascondermi sotto
questi veli eucaristici e, così nascosto, entrare in essa per formare questa trasformazione
della creatura in Me; ma perché
potesse succedere questa trasformazione, ci volevano le disposizioni da parte
delle creature, ed il mio Amore, dando in eccesso, come istituiva il Sacramento
Eucaristico, così metteva fuori da dentro la mia Divinità, altre grazie, doni,
favori, luce a bene dell’uomo, per renderlo degno di potermi ricevere; potrei dire che [il mio Amore] mise fuori
tanto bene da sorpassare i doni della Creazione; volli dargli prima le grazie per ricevermi e poi darmi, per
dargli il vero frutto della mia Vita Sacramentale.
Ma per prevenire con questi doni le anime, ci vuole
un po’ di vuoti[8]
di loro stesse, di odio alla colpa, di desiderio di ricevermi; questi doni non scendono nel marciume, nel
fango. Quindi, senza dei miei doni [le
anime] non hanno le vere disposizioni per ricevermi, ed Io scendendo in loro
non trovo il vuoto per comunicare la mia Vita:
sono come morto per loro, e loro morte per Me; Io brucio e loro non sentono le mie fiamme, sono Luce e loro
restano più accecate. Ahimé, quanti
dolori nella mia Vita Sacramentale!
Molti, per mancanza di disposizioni, non provando nulla di bene nel
ricevermi, giungono a nausearmi, e se continuano a ricevermi è per formare il
mio continuato Calvario e la loro eterna condanna. Se non è l’amore che li spinge a ricevermi, è un affronto di più
che Mi fanno, è una colpa di più che aggiungono sulle anime loro. Perciò, prega e ripara per i tanti abusi e
sacrilegi che si fanno nel ricevermi Sacramentato”. (Vol. 15 - Marzo 27, 1923)
“… Percorri tutti i tabernacoli, ciascun’Ostia
Sacramentale, ed in ogni Ostia sentirai gemere lo Spirito Santo con dolore
inenarrabile. Il Sacramento
dell’Eucaristia non è la sola vita loro che ricevono le anime, ma è la mia stessa Vita che si dà a loro,
sicché il frutto di questo Sacramento è formare la mia Vita in loro, e ogni
Comunione serve a far crescere la mia Vita, a svilupparla in modo da poter
dire: ‘Io sono un altro Cristo’. Ma, ahimè, che pochi profittano! Anzi, quante volte scendo nei cuori e Mi
fanno trovare le armi per ferirmi, e Mi ripetono la tragedia della mia
Passione, e come si consumano le specie sacramentali, invece di pressarmi a
restare con loro sono costretto ad uscire bagnato di lacrime, piangendo la mia
sorte sacramentale, e non trovo chi quieti il mio pianto ed i miei gemiti
dolenti. Se tu potessi rompere quei veli dell’Ostia che Mi coprono, Mi
troveresti bagnato di pianto conoscendo la sorte che Mi aspetta nello scendere
nei cuori. Perciò il tuo ricambio
d’amore per ogni Ostia sia continuo, per quietarmi il pianto, e rendere meno
dolorosi i gemiti dello Spirito Santo”.
(Volume 18 -
Novembre 5, 1925)
“… Quando faccio un atto, prima guardo se vi è
almeno una creatura dove mettere il deposito dell’atto mio, affinché prenda il
bene che faccio, lo tenga custodito e ben difeso - afferma Gesù il 16 aprile
1927 -. Ora, quando istituii il SS. Sacramento cercai la creatura, e la mia Regina
Mamma si offrì Lei a ricevere quell’atto mio ed il deposito di questo gran
dono, dicendomi: ‘Figlio mio, se Ti offrii il mio seno e tutto l’essere
mio nel tuo concepimento per tenerti custodito e difeso, ora Ti offro il mio
Cuore materno per ricevere questo gran deposito; schiero intorno alla tua Vita Sacramentale i miei affetti, i miei
palpiti, il mio amore, i miei pensieri, tutta me stessa per tenerti difeso,
corteggiato, amato, riparato. Prendo io
l’impegno di contraccambiarti del dono che fai; fidati della Mamma tua ed io ci penserò alla difesa della tua
Vita Sacramentale. E siccome Tu stesso
mi hai costituita Regina di tutta la Creazione, tengo il diritto di schierare
intorno a te tutta la luce del sole per omaggio ed adorazione; le stelle, il cielo, il mare, tutti gli
abitatori dell’aria, tutto metto intorno a Te per darti amore e gloria’.
Ora, assicurandomi dove potevo mettere questo gran
deposito della mia Vita Sacramentale e fidandomi della Mamma mia che Mi aveva
dato tutte le prove della sua fedeltà, istituii il SS. Sacramento. Era la sola degna creatura che poteva custodire,
difendere e riparare l’Atto mio. Vedi
dunque, quando le creature Mi ricevono
Io scendo in loro, insieme cogli atti della mia inseparabile Mamma, e solo per
questo posso durare la mia Vita Sacramentale”.
Il 12 settembre 1931 - Vol. 29 - Luisa
chiede a Gesù:
“Che fai, Amor mio, in questa Prigione
d’amore?” E Gesù, tutto bontà, mi ha
detto:
“Figlia mia, vuoi sapere che faccio? Faccio
la mia giornata. Tu devi sapere che
tutta la mia vita passata quaggiù, la racchiudo dentro d’un giorno. Incomincio la mia giornata col concepire e
nascere - i veli degli accidenti sacramentali Mi servono di fasce per la mia
infantile età - e, quando [per] l’ingratitudine umana Mi lasciano solo o
cercano d’offendermi, faccio il mio esilio, lasciandomi [tenendomi] solo la
compagnia di qualche anima amante che, come seconda madre, non si sa staccare
da Me e Mi tiene fedele compagnia.
Dall’esilio, passo a Nazareth, facendo la mia vita nascosta in compagnia
di quei pochi buoni che Mi circondano;
e, seguendo [continuando] la mia giornata, come le creature si avvicinano
a ricevermi, così faccio la mia vita pubblica, ripetendo le mie scene evangeliche,
porgendo a ciascuno i miei insegnamenti, gli aiuti, i conforti che gli sono
necessari: faccio da Padre, da Maestro,
da Medico e, se occorre, anche da Giudice.
Quindi, passo la mia giornata aspettando
tutti e facendo bene a tutti. Ed, oh,
quante volte Mi tocca restare solo!
Senza un cuore che palpiti a Me vicino sento un deserto intorno a Me e
resto solo solo a pregare; sento la
solitudine dei miei giorni che passai nel deserto quaggiù ed, oh, quanto Mi è
doloroso! Io che sono per tutti palpito
in ogni cuore [e] geloso sto a guardia di tutti, sentirmi isolato ed abbandonato!… Ma la mia giornata non finisce col solo abbandono! Non vi è giorno che anime ingrate non Mi
offendano e Mi ricevano sacrilegamente e Mi fanno [facciano] compire
[concludere] la mia giornata colla mia Passione e colla mia morte di croce! Ahi!
E’, il sacrilegio, la morte più spietata che ricevo in questo Sacramento
d’amore! Sicché, in questo Tabernacolo
faccio la mia giornata col compire tutto ciò che compii nei trentatré anni
della mia vita mortale. E siccome tutto
ciò che Io feci e faccio, il primo scopo, il primo atto di vita, è la Volontà
del Padre mio, che si faccia come in Cielo così in terra, così, in questa
piccola Ostia non faccio altro che implorare che una sia la mia Volontà
coi figli miei; e chiamo te in questa
Divina Volontà, nella Quale trovi tutta la mia Vita in atto, e tu, seguendola, ruminandola ed offrendola,
ti unisci con Me nella mia giornata Eucaristica per ottenere che la mia Volontà
si conosca e regni sulla terra. E così
anche tu potrai dire: ‘Faccio la mia
giornata insieme con Gesù’”.
Sì, faccio la mia giornata insieme con
Te, dolce Amor mio Gesù! Voglio io
esser la tua piccola ostia, per racchiudere in me, come Ostia vivente, tutto Te
stesso.
Guidato dalla Mamma Celeste, con Lei che è
tua perfetta adoratrice, Ti accompagno, amabile Gesù, con i miei atti di
ringraziamento e di riparazione, nelle gioie e nei dolori della tua Vita
Eucaristica:
-
Prendo parte all’atto in cui istituisci la SS. Eucaristia e ricevo in
deposito la tua Vita Sacramentale;
-
partecipo all’atto di ricevere Te stesso, per poterti ricevere io stesso
nella degna dimora della tua Umanità e con il decoro e gli onori della tua
Divinità, e questo lo faccio anche per ogni tua creatura.
- Ti ricambio, Amor mio, a nome di tutti, con il tuo stesso Amore
Divino; Ti riparo le offese e i
sacrilegi commessi contro il tuo SS. Sacramento;
-
prego perché tutti si dispongano a riceverti ed impetro il frutto
completo di questo Sacramento per ogni mio fratello.
-
Porto, quindi, tutta la Creazione intorno a Te, o amato mio Gesù, per
lodarti e glorificarti con le stesse opere tue, e chiamo tutti gli Angeli ed i
Santi intorno a Te ad adorarti.
- Rinnovo, infine, e confermo, il mio
desiderio di vivere in comunione perenne con Te, Vita mia, Gesù, nella Unità
della tua Divina Volontà. Amen! Fiat!
Soffermandoci sul brano
del 18 gennaio 1933 del Volume 31, sentiamo nel nostro cuore l’eco del doloroso
palpito dell’amabile Cuore Eucaristico del nostro dolce Gesù:
“… Quante anime Mi
ricevono Sacramentato nei loro cuori e Mi mettono in solitudine! Mi sento in esse come dentro d’un deserto,
come se non li appartenessi [a loro].
Mi trattano da estraneo; ma sai
perché? Non prendono parte alla mia vita, alle mie virtù, alla mia santità,
alle mie gioie ed ai miei dolori.
Compagnia significa prendere parte a tutto ciò che fa e soffre la
persona che gli sta vicino. Quindi,
ricevermi e non prendere parte alla mia vita, è per Me la solitudine più amara; e, restando solo non posso dirle quanto
brucio d’amore per loro e perciò resta isolato il mio amore, la mia santità, la
mia virtù, la mia vita, insomma tutto è solitudine in Me e fuori di Me.
Oh, quante volte scendo nei cuori e piango, perché Mi veggo
solo! E quando scendo, vedendomi solo
Mi sento non curato, né apprezzato, né amato, tanto che son costretto dalla
loro noncuranza a ridurmi al silenzio ed alla mestizia. E siccome non prendono parte alla mia Vita
Sacramentale, Mi sento appartato nei loro cuori e, vedendomi che non ho che
fare, con pazienza divina ed invitta, aspetto la consumazione delle Specie
Sacramentali - dentro delle quali il mio Fiat
Eterno Mi aveva imprigionato -, lasciando appena le tracce della mia discesa; perché nulla
ho potuto lasciare della mia vita Sacramentale, forse le sole mie lacrime,
perché, non avendo preso parte alla mia vita, mancava il vuoto dove poter lasciare
le cose che a Me appartengono e che Io volevo mettere in comune con loro. Perciò si veggono tante anime che Mi
ricevono Sacramentato e non danno di Me:
sono sterili di virtù, sterili d’amore, di sacrificio. Poverelle, si cibano di Me, ma siccome non
Mi fanno compagnia restano digiune!
Ahi, a quali strette di dolore e di crudele martino è messa la mia Vita
Sacramentale! Molte volte Mi sento
affogato d’amore, vorrei sbarazzarmi e sospiro di scendere nei cuori, ma ahimè,
sono costretto ad uscirmene più affogato di prima! Come potevo sfogare se neppure hanno fatto attenzione alle fiamme
che Mi bruciavano? Altre volte la piena
del dolore Mi inonda, sospiro un cuore per avere un sollievo alle mie pene,
macché! Vorrebbero che Io prendessi parte alle loro, non loro alle mie! E [Io] lo faccio: nascondo i miei dolori, le mie lacrime, per consolarli, ed Io
resto senza il sollievo sospirato! Ma
chi può dirti i tanti dolori della mia Vita Sacramentale, e come sono più quelli
che Mi ricevono e Mi mettono in solitudine nei loro cuori - ma solitudine
amara! - che quelli che Mi fanno compagnia?
E quando trovo un cuore che Mi fa
compagnia, metto in comunicazione la mia Vita con essa, lasciandole il deposito
delle mie virtù, il frutto dei miei sacrifici, la partecipazione della mia
Vita; ed Io la scelgo per mia dimora,
per nascondiglio delle mie pene e come luogo di mio rifugio, e Mi sento come
contraccambiato del sacrificio della mia Vita Eucaristica, perché trovo chi Mi
spezza la mia solitudine, chi Mi asciuga le lacrime, chi Mi dà libertà di farmi
sfogare il mio amore ed i miei dolori.
Sono esse che Mi servono di specie viventi; non come le Specie Sacramentali che nulla Mi danno, solo che[9] Mi nascondono, il resto faccio tutto da Me
solo! Non Mi dicono una parola che
spezzi la mia solitudine, sono Specie mute!
Invece nelle anime che Mi servono come specie viventi, svolgiamo la vita
insieme, palpitiamo d’un solo palpito;
e se la veggo disposta, le comunico le mie pene e continuo in essa la
mia Passione: posso dire che dalle
Specie Sacramentali passo nelle specie viventi per continuare la mia vita sulla
terra, non da solo ma insieme con essa!
Tu devi sapere che non sono più in mio potere le pene, e le
vado chiedendo, per amore, a queste specie viventi delle anime, ché Mi
suppliscano a ciò che a Me manca.
Perciò, figlia mia, quando trovo un cuore che Mi ama e Mi fa compagnia
dandomi libertà di fare quello che voglio, Io giungo agli eccessi, non ci bado
a nulla, do tanto che la povera creatura si sente affogare dal mio amore e
dalle mie grazie. Ed allora non resta
più sterile la mia Vita Sacramentale quando scendo nei cuori, no, ma [si]
riproduce, bilocando e continuando la mia vita in essa. E queste sono le mie conquistatrici, ché
somministrano a Questo povero indigente di pene la loro vita; e Mi dicono: ‘Amor mio, Tu avesti il tuo turno di pene e finì; ora è il mio turno, perciò lasciami che Ti
supplisca e che io soffra in vece tua’.
Ed oh, come ne resto contento!
La mia Vita Sacramentale resta al suo posto d’onore perché riproduce
altre sue vite nelle creature. Perciò,
sempre insieme con Me ti voglio, affinché facciamo vita insieme e tu prendi a
petto la mia Vita ed Io prendo la tua”.
“… Come è bella la Mamma mia! (esclama
Gesù: Volume 33 - Luglio 8, 1935) Il
suo impero si stende ovunque, la sua bellezza rapisce ed incatena tutti,
non vi è essere che non piega le sue ginocchia per venerarla. Tale
Me la fece la mia Divina Volontà: Me la
fece inseparabile da Me, in modo che non ci fu atto che Io feci che la Sovrana
Regina non lo fece insieme con Me. La
potenza di quel Fiat Divino pronunciato
da Me e da Lei, che Mi fece concepire nel suo seno verginale dandomi la vita
alla mia Umanità; quel Fiat
[pronunciato] sempre ed ogni qualvolta Io operavo; il Fiat
Divino della mia Madre, teneva il diritto nel mio Fiat Divino di fare ciò che facevo Io.
Ora, tu devi sapere che quando istituii il Sacramento dell’Eucaristia, il suo Fiat Divino era insieme col mio, ed
insieme pronunziammo il Fiat che il
pane ed il vino fossero transustanziati nel mio Corpo, Sangue, Anima e
Divinità. Ah, come nel concepire volli il suo Fiat,
così lo volli in quest’atto solenne che dava principio alla mia Vita Sacramentale! Chi avrebbe avuto il cuore di mettere da
parte la Mamma mia, in un atto in cui il mio amore sfoggiava con eccessi sì
esuberanti che dà dell’incredibile? Anzi non solo fu insieme con Me, [ma] la
costituii Regina dell’amore della mia Vita Sacramentale, ed Essa con amore di
vera Madre
mia Mi offrì il suo seno di nuovo, la sua bella anima per tenermi difeso e riparato dalle ingratitudini orrende e sacrilegi enormi, che purtroppo avrei ricevuto in questo Sacramento d’amore. Figlia mia, è questo il mio scopo: voglio che la mia Volontà sia vita della creatura per tenerla insieme con Me, per farla amare col mio amore, operare nelle mie opere; insomma è la compagnia che voglio negli atti miei, non voglio essere solo. E se ciò non fosse, a che pro chiamare la creatura nella mia Volontà se Io dovessi restare da Dio isolato, ed essa sola, senza prendere parte alle nostre opere divine?
mia Mi offrì il suo seno di nuovo, la sua bella anima per tenermi difeso e riparato dalle ingratitudini orrende e sacrilegi enormi, che purtroppo avrei ricevuto in questo Sacramento d’amore. Figlia mia, è questo il mio scopo: voglio che la mia Volontà sia vita della creatura per tenerla insieme con Me, per farla amare col mio amore, operare nelle mie opere; insomma è la compagnia che voglio negli atti miei, non voglio essere solo. E se ciò non fosse, a che pro chiamare la creatura nella mia Volontà se Io dovessi restare da Dio isolato, ed essa sola, senza prendere parte alle nostre opere divine?
E non solo
nell’istituire il Santissimo Sacramento, ma in tutti gli atti che feci in tutto
il corso della mia vita, in virtù dell’unico Volere di cui eravamo animati, ciò
che facevo Io faceva la Mamma mia:
se facevo miracoli era insieme con Me ad operare il prodigio, sentivo
nella potenza della mia Volontà la Sovrana del Cielo, che insieme con Me
chiamavamo a vita i morti; se soffrivo
era insieme con Me a patire. Non ci fu
cosa in cui non ebbi la compagnia di Essa ed il suo ed il mio operato fusi
insieme. Era questo il più grande onore che Le dava il mio Fiat: l’inseparabilità con suo Figlio, l’unità con le sue opere. E la Vergine, la gloria più grande che Mi attestava,
tanto che Io deponevo e Lei riceveva il deposito delle opere fatte, nel suo
Materno Cuore, gelosa di custodirne anche il respiro. Questa unità di Volontà e di opere accendeva tale amore tra l’uno
e l’altro, che era bastante ad incendiare tutto il mondo intero ed a consumarlo
di puro amore”.
Ed allora anche noi ci rivolgiamo a Gesù con
le stesse parole di Luisa :
Nel tuo Volere,
o Gesù, tutto è mio, perciò Ti amo con
l’amore della mia e tua Mamma Regina, Ti bacio colle sue labbra, Ti
abbraccio stretto stretto colle sue braccia e, prendo Te e mi rifugio nel suo
Cuore per darti le sue gioie, le sue delizie, la sua maternità, affinché Tu
trovi le dolcezze, la custodia che Ti sa fare la tua Mamma.
(E Gesù:) “In chi vive nella mia Volontà voglio trovare
tutto. Non solo voglio trovare in
questa creatura, al suo posto d’onore, di Regina e di Madre, la Madre mia, ma
voglio trovare il mio Celeste Padre e lo Spirito Santo; e l’anima facendo suo il loro Amore Mi ama
coll’immensità ed infinità del loro Amore.
Quindi, figlia mia, dammi il gusto di dirmi che Mi ami come Mi amo col
Padre e con lo Spirito Santo”.
Amor mio, Gesù,
Ti amo nella Potenza ed Amore immenso del Padre, coll’Amore interminabile dello
Spirito Santo; Ti amo coll’amore con
cui Ti amano tutti, Angeli e Santi; Ti
amo con quell’amore con cui Ti amano o dovrebbero amarti tutte le creature
presenti, passate e future; Ti amo per
tutte le cose create e con quell’amore con cui le creasti... (Vol. 35 - 10.4.1938)
Mio Gesù, mi abbandono nel Fiat Divino per seguire tutti gli atti suoi,
sia quelli della Creazione come quelli della Redenzione, per offrirli al mio
Dio in omaggio di amore e di gloria.
“Nella mia Divina
Volontà - ci dice Gesù - l’anima ha tutto in suo potere, non vi
è cosa che la nostra Divinità abbia fatto, tanto nella Creazione quanto nella
Redenzione, che il nostro Fiat Divino non ne possieda la sorgente,
perché Esso non sperde nulla dei nostri atti, anzi è la depositaria di
tutto. E chi possiede il nostro Voler Divino possiede la sorgente del mio Concepimento,
della mia Nascita, delle mie lacrime, dei miei passi, delle mie opere, di tutto; i nostri atti non esauriscono mai e, come fa memoria e vuole offrire il mio Concepimento,
viene rinnovato il mio Concepimento come se di nuovo concepissi, risorgo a
nuova Nascita, le mie lacrime, le mie pene, i miei passi ed opere risorgono a
novella vita e ripetono il gran bene che Io feci nella Redenzione… E chi vive nel nostro Fiat Divino,
come va formando gli atti suoi, questi atti salgono al principio da donde uscì
la creatura e salgono tanto in alto per cercare il Seno di Colui donde uscì il
primo atto della sua esistenza e, questi atti, si schierano intorno al
Principio, ch’è Dio, come atti divini. Dio, nel vedere gli atti della creatura
nella sua Divina Volontà li riconosce come atti suoi e si sente amato e
glorificato come Lui vuole, col suo stesso amore e colla sua stessa gloria”. (Vol.
27 - 24.10.1929)
(Gesù:) “Adamo nello stato della sua innocenza,
possedendo la vita della mia Divina Volontà possedeva la vita e la virtù
universale, perciò nel suo amore e negli atti suoi Io trovavo accentrato
l’amore di tutto e di tutti, e tutti gli atti erano unificati tutti insieme,
neppure il mio operato era escluso dall’atto suo. Quindi Io trovavo tutto nell’operato d’Adamo, trovavo tutte le
tinte delle bellezze, pienezza d’amore, maestà inarrivabile ed ammirabile, e
poi tutto e tutti. Ora, chi vive nel mio Volere risale nell’atto
dell’Adamo innocente e, facendo sue la vita e virtù universale, fa suo proprio
l’atto suo; non solo, ma risale negli
atti della Regina del Cielo, in quelli del suo stesso Creatore, e scorrendo in
tutti gli atti, si accentra in essi e dice: ‘Tutto è mio e tutto do al mio Dio;
com’è mia la sua Volontà Divina, così tutto è mio tutto ciò ch’è uscito
da Essa, ed io non avendo nulla di me, col suo Fiat tengo tutto e posso dare Dio a Dio’”. (Vol.
24 - 12.8.1928)
Anche noi preghiamo, con Luisa:
Voglio le tue mani nelle mie, mio dolce Gesù, per dare al
nostro Padre Celeste quell’amore e quella gloria che Tu individualmente Gli
desti colle tue opere stando sulla terra;
non solo, ma voglio unirmi con Te quando Tu, Verbo del Padre, fin
dall’eternità operavi insieme con Lui con le stesse sue opere, amavi con Amore
reciproco e con perfetta uguaglianza, e voglio glorificarvi in quella stessa
Gloria con cui Vi glorificaste
Voi stesso tra le Tre Divine
Persone. Ma non sono contento: voglio mettere le mie mani nelle tue per
scorrere insieme colle tue, nel tuo stesso Volere, nel sole per darti la gloria
della luce, del calore, della fecondità del sole; nel mare per darti la gloria delle sue onde, del suo mormorio
continuo; nell’aria per darti la gloria
del canto degli uccelli; nel cielo
azzurro per darti la gloria dell’immensità e, nello scintillio delle stelle,
nel loro tremolio fo scorrere la mia voce che Ti dice Ti amo; voglio scorrere nei
prati fioriti per darti la gloria e l’adorazione dei profumi. Non
c’è punto dove non voglio trovarmi, affinché dovunque Tu senta che il tuo
piccolo figlio Ti adora, Ti ama e Ti glorifica. (Vol. 21 - 24.5.1927)
Ed
ancora:
Mi
fondo nel tuo Volere e Ti amo, mio Dio, in ogni tuo atto creante. Ti adoro, Padre mio, Ti ringrazio, Ti
benedico e Ti lodo per ogni alito di vento, per ogni raggio di luce del sole,
per ogni goccia d’acqua che scende dal cielo.
Ti amo, Ti adoro e Ti ringrazio in ogni palpito di cuore umano, in ogni
passo, in ogni respiro ed in ogni sguardo di creatura; Ti amo in ogni atomo del mio corpo, in ogni
mio pensiero, in ogni goccia di sangue che scorre nelle mie vene.
Gesù, dolce mio Amore, nel tuo Volere ciò
che è tuo è mio, tutte le cose create sono mie: il sole è mio, ed io Te lo do in ricambio, affinché tutta la luce
ed il calore del sole in ogni stilla di luce, di calore, Ti dica che io Ti amo,
Ti adoro, Ti benedico, Ti prego per tutti.
Le stelle sono mie, ed in ogni tremolio di stelle suggello il mio Ti
amo immenso ed infinito, per tutti.
Le piante, i fiori, l’acqua, il fuoco, l’aria, sono miei, ed io Te li do
in ricambio, perché tutti Ti dicano, ed a nome di tutti: ‘Ti amo con quell’Amore eterno con cui ci creasti!’
Mio amato Gesù, nel tuo Volere tutto è mio, ed io
voglio darti il gusto
di dirti che Ti amo come Ti ami col Padre e con lo Spirito Santo,
e quindi, mio Gesù, per amarti con l’immensità ed infinità del
loro Amore, nella tua Volontà faccio mio l’Amore del Celeste Padre
e dello Spirito Santo e Ti dico: “Mio dolce Gesù, Ti amo nella Potenza
ed Amore immenso del Padre, con l’Amore interminabile dello Spirito
Santo; Ti amo con tutto l’Amore che è nella Volontà Divina; Ti amo
con l’amore della mia e tua Mamma Regina; Ti amo con l’amore
con cui Ti amano tutti gli Angeli e i Santi; Ti amo con quell’amore
con cui Ti amano o dovrebbero amarti tutte le creature presenti,
passate e future; Ti amo per tutte le cose create e con
quell’Amore con cui Tu le creasti!” (Cfr. Vol. 35 - 10.4.1938)
di dirti che Ti amo come Ti ami col Padre e con lo Spirito Santo,
e quindi, mio Gesù, per amarti con l’immensità ed infinità del
loro Amore, nella tua Volontà faccio mio l’Amore del Celeste Padre
e dello Spirito Santo e Ti dico: “Mio dolce Gesù, Ti amo nella Potenza
ed Amore immenso del Padre, con l’Amore interminabile dello Spirito
Santo; Ti amo con tutto l’Amore che è nella Volontà Divina; Ti amo
con l’amore della mia e tua Mamma Regina; Ti amo con l’amore
con cui Ti amano tutti gli Angeli e i Santi; Ti amo con quell’amore
con cui Ti amano o dovrebbero amarti tutte le creature presenti,
passate e future; Ti amo per tutte le cose create e con
quell’Amore con cui Tu le creasti!” (Cfr. Vol. 35 - 10.4.1938)
(E Gesù
esclama:) “Quanto sono belle
le preghiere e gli atti fatti nel mio Volere!
Come la creatura si trasforma nello stesso Dio Creatore e ridà il
ricambio di ciò che Lui le ha dato!
Tutto creai per l’uomo e tutto a lui donai! Nella mia Volontà la creatura
s’innalza nel suo Dio Creatore e lo trova nell’atto in cui creò tutte le cose
per fargliene dono, e lei, tremante alla molteplicità di tanti doni, e non
avendo in sé la forza creatrice per poter creare tante cose per quante ne ha
ricevute, offre le sue stesse cose per
ricambiarlo in amore. Sole, stelle,
fiori, acqua, fuoco, aria, ti ho dato per darti amore, e tu riconoscente li hai
accettati e, mettendo a traffico il mio amore Me ne hai dato il ricambio; sicché sole ti diedi e sole Mi hai dato,
stelle, fiori, acqua, ecc., ti diedi, e tu Me le hai ridonati. Le note del mio Amore hanno risuonato di
nuovo su tutte le cose create e ad unanime voce Mi hanno dato l’Amore che feci
correre su tutta la Creazione. Nella mia Volontà l’anima si mette al
livello del suo Creatore, e nel suo stesso Volere riceve e dona. Oh, che gara tra creatura e Creatore!” (Vol.
14 - 6.4.1922)
Ed ancora, il 28 marzo 1922 (Vol.14), Gesù
precisa:
“Tutte le cose
furono create per far correre continuo amore verso l’uomo, e l’uomo per
giustizia dovrebbe dare per ogni cosa creata, omaggio, amore al suo Creatore. Ora, chi supplisce a ciò? Chi fa suo quel Fiat per cui tutte le
cose furono fatte, per diffondere su tutto un omaggio, un’adorazione, un amore
divino al suo Creatore? Chi vive nel
mio Volere! Quasi ad ogni sua parola fa
suo quel Fiat onnipotente, l’eco del Fiat eterno fa eco nel suo Fiat
Divino in cui vive, e si diffonde e corre, e vola, e ad ogni cosa creata
v’imprime un altro Fiat, e ridona al suo Creatore l’omaggio, l’amore da
Lui voluto. Questo lo feci Io quando
stetti sulla terra, non ci fu cosa per cui Io non ricambiai al mio Divin Padre
da parte di tutte le creature, ora lo fa, lo voglio, lo aspetto, da chi vive
nel mio Volere”.
Nel Volume 16, il 29 dicembre 1923, Luisa
scrive:
Ho fatto la santa Comunione, ed io, secondo il mio
solito, stavo chiamando e mettendo tutte le cose create intorno a Gesù,
acciocché tutte Gli facessero corona e Gli dessero il contraccambio dell’amore,
degli omaggi al loro Creatore. Tutte
sono corse alla mia chiamata, e vedevo a chiare note tutto l’amore del mio Gesù
per me in tutte le cose create; e Gesù
aspettava con tale tenerezza d’amore nel mio cuore il contraccambio di tanto
amore, ed io, sorvolando su tutto e abbracciando tutto, mi portavo ai piedi di
Gesù e Gli dicevo:
Amor mio, mio Gesù,
tutto hai creato per me e me lo hai donato, sicché tutto è mio, ed io lo dono a
Te per amarti; perciò Ti dico in ogni
stilla di luce di sole: “Ti amo”; nello scintillio delle stelle: “Ti amo”;
in ogni goccia d’acqua: “Ti
amo”. Il tuo Volere mi fa vedere fin
nel fondo dell’oceano il tuo ti amo
per me, ed io imprimo il mio Ti amo
per Te in ogni pesce che guizza nel mare;
voglio imprimere il mio Ti amo
sul volo d’ogni uccello. Ti amo dovunque
Amor mio. Voglio imprimere il mio Ti amo sulle ali del vento, nel muoversi
delle foglie, in ogni favilla di fuoco;
Ti amo per me e per tutti.
Tutta la Creazione era con me a dire: “Ti amo” -
precisa Luisa -. Ma quando ho voluto
abbracciare tutte le umane generazioni nel Voler Eterno, per far prostrare
tutti innanzi a Gesù, perché tutti facessero il loro dovere di dire in ogni
loro atto, parola, pensiero: “Ti amo”, a Gesù, queste mi sfuggivano,
ed io mi sperdevo e non sapevo fare;
onde l’ho detto a Gesù, e Lui:
“Figlia mia, eppure è proprio questo il vivere nel mio Volere: il portarmi tutta la Creazione innanzi a Me,
e a nome di tutti darmi il contraccambio dei loro doveri. Nessuno deve sfuggirti, altrimenti la mia
Volontà troverebbe dei vuoti nella Creazione e non resterebbe appagata. Ma sai perché non trovi tutti e molti ti
sfuggono? E’ la forza del libero
arbitrio. Ma però ti voglio insegnare
il segreto dove tutti trovarli: entra nella mia Umanità e vi troverai tutti
gli atti loro come in custodia, per cui Io presi l’impegno di soddisfare per
loro innanzi al mio Celeste Padre, e tu va’ seguendo tutti gli atti miei, che
erano gli atti di tutti, così troverai tutto e Mi darai il ricambio d’amore per
tutti e per tutto. Tutto c’è in
Me; avendo fatto per tutti c’è in Me il
deposito di tutto e rendo al Divin Padre il dovere dell’amore di tutto, e chi
vuole se ne serve per via di mezzo per salire al Cielo”.
Io sono entrata in Gesù e con facilità ho trovato tutto e
tutti, e seguendo l’operato di Gesù dicevo:
In ogni pensiero di creatura Ti amo, sul volo d’ogni
sguardo Ti amo, in ogni suono di parola Ti amo; in ogni palpito, respiro, affetto, Ti amo; in ogni goccia di sangue, in ogni opera e
passo, Ti amo.
(Vol.16 – 29.12.1923)
(Vol.16 – 29.12.1923)
Nessun commento:
Posta un commento
Per cautela e contro ogni tentativo di insulto e di offesa ai Sacratissimi Cuori di Gesù e di Maria, questo blog attua la moderazione ai commenti.